AssoAmbiente

Circolari

2024/262/SAEC-FER/PE

Regione Lombardia ha avviato una consultazione in merito alla prima bozza della proposta di legge Aree Idone (v. Allegato 1).

Oltre ai criteri per l’individuazione delle superfici e aree idonee e non, il provvedimento identifica le superfici e aree idonee, suddivise per fonte rinnovabile:

  • Superfici e aree idonee per la fonte fotovoltaica (includendo anche cave, discariche e – con alcune condizioni - siti potenzialmente contaminati, contaminati e da bonificare);
  • Superfici e aree idonee per la fonte eolica;
  • Superfici e aree idonee per la fonte biogas e biometano, tra cui:
  • i siti degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da biogas riconvertiti in impianti di produzione di biometano, ricadenti entro una distanza di 1,5 km dalla rete di trasporto del gas;
  • le aree classificate agricole non rientranti tra le superfici effettivamente coltivate destinate alle produzioni DOP e IGP ;
  • le aree interne agli impianti industriali e agli stabilimenti, nonché le aree classificate agricole racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri dal medesimo impianto o stabilimento;
  • le aree adiacenti alla rete autostradale entro una distanza non superiore a 300 metri, escludendo la fascia di rispetto di ampiezza pari a 60 metri, qualora siano previste opere di edificazione per la realizzazione di nuovi impianti o per modifiche di impianti esistenti;
  • i siti delle aziende agricole, agrozootecniche anche autorizzate o assoggettate ad AIA;
  • le aree interne agli impianti industriali e agli stabilimenti;
  • le discariche autorizzate;
  • i siti potenzialmente contaminati, i siti contaminati e da bonificare;
  • le aree dismesse individuate dai PGT comunali;
  • i siti degli impianti di trattamento delle acque reflue;
  • i siti di trattamento dei rifiuti, in particolare putrescibili, nel rispetto dei criteri localizzativi degli impianti di trattamento rifiuti.
  • Superfici e aree idonee per la fonte biomasse solide
  • Superfici e aree idonee per la fonte idroelettrica


Al fine di definire il riscontro associativo da inviare alla Regione in tempi utili, siamo a chiedere Vostri contributi da riportare direttamente nel testo del progetto di legge testo della pdl (nella colonna a destra, in corrispondenza dello specifico comma) da inviare alla e.perrotta@fise.org entro e non oltre il 17 ottobre p.v. 

In allegato alla presente anche le slide illustrate nel corso dell’incontro dello scorso 9 ottobre (v. Allegato 2).

» 11.10.2024
Documenti allegati

Recenti

09 Gennaio 2025
2025/004/SA-LAV/MI
Rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18.5.2022 – Riunione imprese associate 16 gennaio 2025.
Leggi di +
08 Gennaio 2025
2025/003/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Pubblicazione Delibere su geolocalizzazione, abrogazione cat. 3-bis e iscrizione Albo
Leggi di +
07 Gennaio 2025
2025/002/SA-LAV/MI
Fondo bilaterale di solidarietà Servizi Ambientali – Nuovo servizio di presentazione domanda di integrazione salariale - Messaggio INPS 9.12.2024.
Leggi di +
02 Gennaio 2025
2025/001/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Iscrizione e prossimi adempimenti
Leggi di +
31 Dicembre 2024
2024/367/SAEC-SUO/PE
Consultazione MASE per la modifica degli allegati alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL