AssoAmbiente

Circolari

2024/328/SAEC-EUR/FA

Il JRC, il Centro di ricerca della Commissione Europea, ha predisposto un questionario sulla bozza di relazione riguardante il calcolo e la verifica del contenuto minimo riciclato nelle batterie. Difatti il JRC la scorsa primavera ha iniziato a lavorare sull’argomento ed una settimana fa ha presentato i primi risultati in un workshop.

Si ricorda che l’articolo 8 del nuovo Regolamento (UE) 2023/1542 relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie,  stabilisce norme sul contenuto riciclato nelle batterie industriali, nelle batterie per veicoli elettrici, nelle batterie per mezzi di trasporto leggeri e nelle batterie per autoveicoli e demanda alla Commissione la pubblicazione dell’atto delegato che dovrà stabilire la metodologia per il calcolo e le norme di verifica per il contenuto riciclato. 

Per quanto di interesse, i target stabiliti dal regolamento sulle batterie sono sintetizzati nella tabella seguente:

Nella relazione (disponibile nell’Allegato 1), il JRC ha adottato un approccio in 3 fasi che mirano a definire:

  • la catena di custodia e le regole di tracciabilità: finora sembra essere preferibile la miscelazione controllata o il bilancio di massa con media mobile a livello di lotto o di linea di produzione (se giustificato), i dati dell'operatore rilevante devono essere condivisi almeno un passaggio precedente e successivo nella catena del valore.
  • le regole di calcolo: inclusi i fattori di conversione in base alla tracciabilità e le perdite specifiche dell'impianto calcolate per ogni output lungo la catena di fornitura delle batterie.
  • le regole di verifica: i produttori di batterie devono garantire il sistema di tracciabilità, la documentazione necessaria da conservare per 10 anni e la verifica minima da parte degli organismi notificati.
     

Invitiamo quanti interessati a rispondere alle domande del questionario (v. Allegato 2) e di inviarle alla D.ssa Giulia Fano (g.fano@fise.org) entro il prossimo 19 dicembre 2024, al fine di permettere all’Associazione di definire un riscontro coordinato da condividere con FEAD e con il JRC.

Per qualsiasi ulteriore approfondimento, si rimanda alla presentazione del lavoro svolto da parte del JRC (v. Allegato 3).

» 03.12.2024
Documenti allegati

Recenti

24 Novembre 2023
2023/303/SA-LAV/MI
Fondo di Solidarietà Servizi Ambientali – Messaggio INPS n. 4104 del 20.11.2023 – Indicazioni versamento “contributi ulteriori” di cui all’Accordo 6.12.2016
Leggi di +
23 Novembre 2023
2023/302/SAEC-COM/PE
Disponibile il Rapporto “L’Italia che ricicla 2023” di Assoambiente (Sezione Unicircular)
Leggi di +
22 Novembre 2023
2023/301/SAEC-RAE/CS
Raccomandazione CE su raccolta RAEE piccole dimensioni
Leggi di +
22 Novembre 2023
2023/300/SAEC-FIN/FA
Tassonomia UE – Pubblicato regolamento delegato sui criteri di vaglio tecnico per le attività sostenibili
Leggi di +
20 Novembre 2023
2023/299/SA-GIU/TO
Appalti - obbligo di verifica dei CAM in sede di valutazione dell’offerta
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL