AssoAmbiente

Circolari

2025/057/SAEC-NOT/LE

Il recentissimo avvio del RENTRi sta portando alla luce, in linea generale, prassi di gestione dei rifiuti, diverse da territorio a territorio, che ora dovranno trovare il modo di convivere con il (o di uniformarsi al) nuovo insieme di regole sulla tracciabilità dei rifiuti. 

In questo contesto, lo strumento delle FAQ pubblicate sul sito del RENTRi è spesso intervenuto, anche prima dell’avvio della nuova tracciabilità, per chiarire i tanti dubbi degli operatori, a volte anche interpretando, non sempre in modo condivisibile, la norma primaria: è ad esempio il caso dell’obbligo di utilizzo del formulario in uscita dal centro di raccolta (ex DM 8 aprile 2008).

La lettura congiunta delle FAQ sugli Obblighi del gestore del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani e sugli Obblighi dei gestori dei centri di raccolta sembrerebbe infatti far trasparire l’intenzione del MASE di rendere obbligatorio l’utilizzo del formulario per tutti i trasporti in uscita dai centri di raccolta, anche quando il trasporto riguarda rifiuti non pericolosi e viene effettuato da o per conto del gestore del servizio.

Poiché tuttavia la norma primaria non sancisce tale obbligo (quanto meno non in modo inequivoco, cfr. il combinato disposto dei commi 7 e 16 dell’art. 193), e poiché molte delle aziende associate continuano a ritenere in alcuni casi (es. trasporto di rifiuti non pericolosi effettuato da o per conto del gestore) legittimo l’utilizzo di documenti (come il DDT) alternativi al formulario, abbiamo ritenuto utile avviare una ricognizione insieme ad Utilitalia sulle prassi adottate delle imprese associate.

Tale ricognizione ha l’obiettivo di fornire una rappresentazione più completa possibile della situazione nazionale, raccogliere le vostre valutazioni sull’impatto di una eventuale conferma da parte del Ministero di tale obbligo e, in genere, i vostri “desiderata”, anche al fine di valutare a valle degli esiti complessivi, eventuali azioni associative al riguardo.

A tal fine e ringraziandovi per la preziosa collaborazione, Vi chiediamo di compilare e inviare all’indirizzo c.leboffe@fise.org entro il 28/02/2025 il file in allegato.

» 18.02.2025
Documenti allegati

Recenti

21 Marzo 2024
2024/073/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 22 marzo 2024 ore 11.00
Leggi di +
21 Marzo 2024
2024/072/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI – rinnovo idoneità RT “transitorio” entro il 15 aprile 2024
Leggi di +
21 Marzo 2024
2024/071/SA-LAV/MI
Decreto Direttoriale Ministero del Lavoro 19 marzo 2024, n. 14 – Tabelle costo del lavoro CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022
Leggi di +
19 Marzo 2024
2024/070/SAEC-EUR/FA
Verifica dei dati e accreditamento dei verificatori nel sistema ETS – Avviata consultazione pubblica su revisione del Regolamento di Esecuzione
Leggi di +
19 Marzo 2024
2024/069/SAEC-NOT/LE
Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti Regione Lombardia - RICHIESTA CONTRIBUTI
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL