AssoAmbiente

News

Impianti Aperti FISE Assoambiente - Tour virtuale

La pandemia ha stravolto tutti i nostri programmi e tutti i nostri progetti. Ha cambiato il nostro modo di vivere, ma anche stravolto la nostra organizzazione lavorativa e le nostre priorità.

Come Associazione, stiamo lavorando anche a livello istituzionale per continuare a garantire il nostro supporto per tutelare gli interessi degli associati in tutti i campi della loro attività.

Questo particolare momento storico in cui ci troviamo a vivere ci pone davanti sfide e ulteriori criticità da affrontare.

Cogliamo, però, anche una opportunità che vogliamo condividere con le Aziende.

Finalmente rileviamo un cambiamento nella percezione dell’opinione pubblica nei confronti del settore che, sappiamo bene, sconta troppo spesso pregiudizi e campagne denigratorie alimentate da fake news.

Quali sono gli aspetti che hanno generato un’attenzione positiva, che dunque potrebbero creare i presupposti per un dialogo più proficuo con il territorio?

• maggiore evidenza ai lavoratori, dunque alle persone che operano nel settore (in genere sono in primo piano le aziende e gli impianti);

• esplicitato il nesso tra le attività del settore e la tutela sanitaria ed ambientale (in genere, avviene esattamente il contrario);

• legame aziende/territorio, manifestato dalle azioni di solidarietà messe in atto dalle aziende e dalle manifestazioni di vicinanza degli utenti dei servizi di raccolta.

Si è aperta, ci sembra, una finestra comunicativa che a parer nostro non è saggio ignorare.

Noi come Associazione possiamo mettere a disposizione i nostri canali digitali per:

• raccontare cosa state facendo per affrontare questa emergenza, quali difficoltà incontrate;

• quali sono le preoccupazioni per i vostri dipendenti e come avete riorganizzato il servizio per poterlo garantire al meglio nel territorio;

• come avete contribuito alla lotta contro il COVID-19 e quanto avete messo in campo, del vostro know-how, per sostenere il Paese durante questa pandemia.

Noi vorremmo provare a raccontare tutto questo, e anche di più. Aspettiamo i vostri contributi.

Il 5 giugno 2020, giornata mondiale dell’ambiente, era in programma la seconda edizione di “Impianti Aperti”, l’evento organizzato per dare valore alle eccellenze impiantistiche del nostro Paese.

Ci piacerebbe trasformare questa iniziativa in un’iniziativa digitale.

Per fare questo, abbiamo però ancor più bisogno della vostra collaborazione: l’idea è di realizzare dei tour virtuali degli impianti, che continuano ad essere operativi pur con le nuove disposizioni (distanziamento, uso dei dpi).

Basterà che ci forniate  un breve video e una scheda di presentazione dell'impianto (t.colin@fise.org – sabrina@studiogiano.it).

» 28.04.2020  

» 28.04.2020

Recenti

01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL