AssoAmbiente

News

Impianti Aperti 2023. Il racconto della Quinta Edizione

Impianti Aperti 2023. Il racconto della Quinta Edizione

Gli impianti, indispensabili per la tutela dell’ambiente, per evitare dispersioni di elementi e materiali che potrebbero causare l’inquinamento dell’aria, del mare e della terra e per valorizzare gli scarti, sono i coprotagonisti della Quinta Edizione di “Impianti Aperti” la campagna di sensibilizzazione Assoambiente che ha lo scopo di avvicinare i cittadini al tema della gestione dei rifiuti.

Dal 5 giugno 2023, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, è possibile visitare online o in presenza queste infrastrutture, necessarie allo sviluppo sostenibile dei territori e alla piena applicazione dell’economia circolare.

Con la partecipazione alla Quinta Edizione di “Impianti Aperti”, le aziende concorrono al Premio Ambasciatori dell'Economia Circolare che ha come obiettivo quello di promuovere il valore della comunicazione per combattere pregiudizi e stereotipi sul settore dei rifiuti.

Il Premio Ambasciatori dell’Economia Circolare verrà conferito nell’ambito dell’evento dedicato al PIMBY GREEN 2023, che si terrà a Roma il prossimo 18 luglio.

Clicca qui per la Playlist

 

ORIM e il recupero dei metalli strategici

Il virtual tour di #ImpiantiAperti2023 fa tappa a Macerata dove opera la ORIM, l’unica azienda in Italia che, attraverso una serie di processi idrometallurgici e pirometallurgici, è in grado di estrarre dai catalizzatori provenienti dalle industrie chimiche e petrolchimiche i metalli strategici in essi contenuti: Vanadio, Molibdeno, Nichel, Cobalto, Rame, Argento, Platino e Palladio, etc. 

Il recupero dei catalizzatori comporta una serie di fattori positivi, tra cui un grande risparmio in termini di costi di trattamento che di “costi ambientali”. 

Grazie alla sua competenza e continua e costante Ricerca e Sviluppo, ORIM si pone oggi tra le aziende più importanti non solo del settore della gestione dei rifiuti, ma anche come consulente professionale e come realtà d’avanguardia nello sviluppo di nuove tecnologie.

https://youtu.be/GK7xiPrw4cI

 

La Filippa, la discarica ad esclusivo servizio dell’economia circolare

Il virtual tour di #ImpiantiAperti2023 fa tappa a Cairo Montenotte dove è attiva “La Filippa”, discarica per lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi e non putrescibili ideata e realizzata ad esclusivo servizio dell’economia circolare. Un’economia pensata per potersi rigenerare da sola attraverso un sistema in cui tutte le attività (estrazione - produzione - consumo) sono organizzate in modo che i rifiuti non siano più un problema da risolvere ma una risorsa da utilizzare.

https://youtu.be/dtgppplsQHk

 

Azzurra, la gestione efficace ed ecosostenibile dei rifiuti industriali

Il virtual tour di #ImpiantiAperti2023 fa tappa a Villastellone in provincia di Torino dove si trova la Piattaforma Polifunzionale Azzurra, società del Gruppo Marazzato dedicata alla raccolta, trasporto, selezione, trattamento e smaltimento dei rifiuti.

L’impianto, insediato su una superficie totale di circa 30.000 metri quadrati, di cui 19.000 coperti, rappresenta il centro di conferimento finale dei rifiuti raccolti, con una capacità di gestione complessiva di oltre 60.000 tonnellate l’anno.È dotato di un laboratorio chimico interno per i test analitici di routine quali l’omologazione preliminare dei rifiuti e il controllo di qualità sugli stessi, la definizione del processo di trattamento ottimale ed il controllo costante dei risultati dei trattamenti per la verifica di conformità.

https://youtu.be/GsGKA37X7_k

 

Eso recycling, con “back to work” nuova vita anche per i DPI

Il virtual tour di #ImpiantiAperti2023 fa tappa a Tolentino in provincia di Macerata dove nell’impianto pilota “Amato Cannara” Eso Recycling, start-up innovativa che si propone di avviare al riciclo una importante filiera di rifiuti attualmente classificata tra i rifiuti solidi urbani, tratta rifiuti sportivi, DPI e indumenti, valorizzandone i singoli componenti e dando vita a nuovi prodotti.

L'impianto occupa una superficie di 700 mq interni e 2.400 mq esterni ed è composto da due linee: una dedicata al riciclo e l’altra all’attività di produzione e trasformazione della materia prima seconda, ottenuta dalla prima linea, in nuovi prodotti destinati al mercato.

Attraverso le fasi di triturazione e separazione dei granuli misti nei componenti di origine (gomma, tessile, plastica, pelle, metalli ferrosi e non ferrosi), si ottiene la materia prima seconda e, successivamente alla fase di stampaggio, i prodotti finiti.

https://youtu.be/IGOuJ_RYs8Y

 

Ecologica Naviglio, l'impianto che garantisce sostenibilità alle industrie

Il virtual tour di #ImpiantiAperti2023 fa tappa a Robecchetto Con Induno, in provincia di Milano, per visitare l’impianto di depurazione delle acque reflue e dei rifiuti industriali di ECOLOGICA NAVIGLIO SpA.

Le attività Di Ecologica Naviglio sono rivolte ad aziende locali del comparto moda del made in Italy tessile e conciario e al ritiro di rifiuti allo stato liquido da trasporto su gomma di aziende delle più disparate attività.

La dotazione tecnologica e le infrastrutture vengono rinnovate in modo costante per garantire efficacia e continuità di servizio e il generale efficientamento energetico dell'impianto, che si estende su un’area di quasi 18.000 mq.

https://youtu.be/3tu2U6KAbJk

 

Edison Next, il termovalorizzatore a servizio dell’economia circolare


Il termovalorizzatore Edison Next di Melfi aderisce a “Impianti aperti” accogliendo gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore “G. Gasparrini” di Melfi (‘Settore tecnologico’ Costruzioni, Ambiente e Territorio), “G. Solimene” di Lavello e “E. Battaglini” di Venosa. L'open day permette di “toccare con mano” i processi di valorizzazione dei rifiuti, svolti nel pieno rispetto della salvaguardia ambientale e dei territori, creando consapevolezza sui benefici dell’economia circolare per le comunità. Gli studenti hanno la possibilità di apprendere il processo industriale che, attraverso impianti tecnicamente efficienti e tecnologicamente avanzati, permette di recuperare energia da rifiuti, altrimenti destinati alle discariche. In particolare, viene sottolineato il considerevole apporto che l’impianto fornisce alla chiusura sostenibile del ciclo dei rifiuti: grazie alla termovalorizzazione dei rifiuti, si producono più di 38.000 megawattora all’anno di energia elettrica, di cui oltre il 65% viene immessa in rete soddisfacendo così il fabbisogno energetico di un intero anno di circa 10.000 famiglie di 3-4 componenti.

 

Herambiente, soluzioni per la transizione ecologica

Continua ricerca di soluzioni innovative per accompagnare le aziende verso un importante cambiamento: la transizione ecologica. È questo l’obiettivo di Herambiente, società del Gruppo Hera, leader nel trattamento dei rifiuti, recupero di energia e materia. 

Con le sue attività innovative, la società vuole contribuire alla rivoluzione ecologica nel rispetto dell'ambiente e della sua sostenibilità: massimizzare la capacità degli impianti e il recupero dei rifiuti trattati, produrre energia e biocarburanti, efficientare la gestione dei rifiuti in ottica di economia circolare e valorizzare la trasformazione della plastica o di altri materiali sono solo alcuni dei suoi obiettivi. 

https://www.youtube.com/watch?v=nZgr4aY_XB4

 

Barricalla, l’ecosistema che genera futuro

Barricalla, il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, è situata a Collegno su una superficie di circa 150.000 metri quadrati. È immediatamente riconoscibile per l’ampio parco fotovoltaico visibile anche dall’esterno che lo identifica come fonte di energia pulita. Ogni anno, infatti, Barricalla è in grado di fornire 1,9 GWh di energia, destinata al territorio, pari al fabbisogno annuo di oltre 700 famiglie, con un risparmio di 450 tonnellate di CO2. 

Da oltre trent'anni, Barricalla, è un importante punto di riferimento per la corretta gestione delle sostanze potenzialmente pericolose di provenienza industriale e da terreni bonificati. Barricalla accoglie i rifiuti che non possono essere più reimpiegati nel ciclo produttivo smaltendoli in maniera corretta. L’intera struttura è progettata per garantire la massima affidabilità, con altissimi livelli di sicurezza passiva, a tutela dell’ambiente e delle comunità del territorio.

Barricalla partecipa ad Impianti aperti con "Barricalla a porte aperte", l’iniziativa gratuita e aperta a tutti in programma il 16 giugno per riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente e su come le scelte che ogni giorno compiamo incidano sul benessere nostro e degli altri.

Due gli appuntamenti. Il primo è alle 18 per la visita guidata dell’impianto-modello di smaltimento di rifiuti speciali. Il secondo, alle 21, con il “Cinema all’aperto a pedali” un approccio divertente al tema energetico che permette, in un’unica soluzione, di fare attività fisica e ridurre la produzione di CO2.

» 16.06.2023

Recenti

14 Luglio 2025
Consultazione UE su 28° regime
Nella Bussola della competitività, la Commissione europea ha lanciato l’ipotesi di istituire un "un 28º regime facoltativo di diritto societario che permetta alle imprese innovative di espandersi" al fine di consentire alle imprese di beneficiare di un unico insieme armonizzato di norme a livello europeo ovunque investano e operino nel mercato unico ....
Leggi di +
14 Luglio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 25 luglio 2025 alle ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23 giugno 2025, n. 23329 si è pronunciata in materia 231 sul come intendere il profitto “di grande rilevanza” ai fini dell’aumento delle sanzioni per l’impresa che trae un profitto - anche indiretto - sul mercato dal reato commesso, a suo vantaggio o nel suo interesse.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL