AssoAmbiente

News

Rapporto EEA sull’ambiente in Europa

L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha pubblicato il "Rapporto sull'ambiente in Europa 2025" che fornisce un quadro sulla situazione dell’ambiente, del clima e della sostenibilità basandosi sui dati raccolti in 38 Paesi. 

Secondo il Report tra le principali cause che incidono sul deterioramento dell'ambiente rientrano i cambiamenti nell'uso del suolo e del mare, lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, lo stress idrico, l'inquinamento e gli impatti sempre più gravi dei cambiamenti climatici. 

I dati dell'EEA evidenziano che il degrado della biodiversità e degli ecosistemi europei non si fermerà se l'Europa non continuerà a perseguire “le forti ambizioni in materia di clima”, rendendo così improbabile il raggiungimento degli obiettivi europei a favore dell'ambiente, della sostenibilità e del clima previsti entro il 2030. 

Per ridurre e invertire i trend evidenziati, il Rapporto sottolinea la necessità di metter in campo azioni volte a sviluppare nuove tecnologie per decarbonizzare industrie energivore (cemento e acciaio), per ridurre la dipendenza dell'Europa dalle importazioni di energia e di materie prime critiche e per minimizzare le emissioni derivanti dai trasporti. 

La situazione registrata è differente nei vari Stati UE: per l’Italia, nonostante si registri un tasso elevato di utilizzo dei materiali presenti sul territorio, è necessario ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime critiche. Tra i punti di forza invece lo sviluppo dell'agricoltura biologica, la crescita delle fonti rinnovabili, che supera il traguardo 2020 e punta al 38,7% entro il 2030, e la riduzione delle emissioni di gas serra.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Rapporto disponibile qui.

» 01.10.2025

Recenti

11 Luglio 2024
Materiali a contatto con alimenti – Commissione UE revisiona le proposte di atti esecutivi
La Commissione Europea ha pubblicato due proposte di atti esecutivi, modificate a seguito di consultazione pubblica ...
Leggi di +
08 Luglio 2024
Sostenibilità delle imprese – Pubblicata la nuova Corporate sustainability due diligence directive
Lo scorso 5 luglio 2024, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la direttiva 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
Leggi di +
08 Luglio 2024
FEAD NEWSLETTER N° 179 - 08 JULY 2024
Newsletter FEAD luglio 2024
Leggi di +
08 Luglio 2024
Sentenza Cassazione su trasporto illecito rifiuti
Costituisce reato di trasporto illecito di rifiuti punibile ai sensi del D.lgs. n.152/2006 anche una sola condotta ed è compito del Giudice di merito valutare l'eventuale “assoluta occasionalità”.
Leggi di +
08 Luglio 2024
Autonomia differenziata: maggiori (teorici) poteri locali anche su ambiente
Dal 13 luglio 2024 è in vigore la legge n. 86/2024 per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni con maggiori spazi per gli Enti territoriali nelle materie di tutela dell’ambiente e degli ecosistemi.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL