AssoAmbiente

News

Rapporto EEA sull’ambiente in Europa

L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha pubblicato il "Rapporto sull'ambiente in Europa 2025" che fornisce un quadro sulla situazione dell’ambiente, del clima e della sostenibilità basandosi sui dati raccolti in 38 Paesi. 

Secondo il Report tra le principali cause che incidono sul deterioramento dell'ambiente rientrano i cambiamenti nell'uso del suolo e del mare, lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, lo stress idrico, l'inquinamento e gli impatti sempre più gravi dei cambiamenti climatici. 

I dati dell'EEA evidenziano che il degrado della biodiversità e degli ecosistemi europei non si fermerà se l'Europa non continuerà a perseguire “le forti ambizioni in materia di clima”, rendendo così improbabile il raggiungimento degli obiettivi europei a favore dell'ambiente, della sostenibilità e del clima previsti entro il 2030. 

Per ridurre e invertire i trend evidenziati, il Rapporto sottolinea la necessità di metter in campo azioni volte a sviluppare nuove tecnologie per decarbonizzare industrie energivore (cemento e acciaio), per ridurre la dipendenza dell'Europa dalle importazioni di energia e di materie prime critiche e per minimizzare le emissioni derivanti dai trasporti. 

La situazione registrata è differente nei vari Stati UE: per l’Italia, nonostante si registri un tasso elevato di utilizzo dei materiali presenti sul territorio, è necessario ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime critiche. Tra i punti di forza invece lo sviluppo dell'agricoltura biologica, la crescita delle fonti rinnovabili, che supera il traguardo 2020 e punta al 38,7% entro il 2030, e la riduzione delle emissioni di gas serra.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Rapporto disponibile qui.

» 01.10.2025

Recenti

21 Maggio 2024
FEAD NEWSLETTER N° 172 - 21 MAY 2024
Newsletter FEAD maggio 2024
Leggi di +
21 Maggio 2024
Impianto biometano da FORSU – per il Consiglio di Stato è anche impianto di recupero rifiuti soggetto ad autorizzazione
Il Consiglio di Stato ha statuito che un impianto di produzione di biometano da FORSU anche se qualificato “impianto a fonti rinnovabili”, resta un impianto di trattamento rifiuti soggetto (anche) alla relativa autorizzazione unica.
Leggi di +
20 Maggio 2024
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 maggio 2026 ore 11.00
FEAD organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo.
Leggi di +
20 Maggio 2024
Decreto MASE su Registro nazionale sistemi EPR
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Dm 15 aprile 2024 n. 144 con cui vengono definite le modalità di iscrizione al Registro dei produttori cui sono obbligati tutti coloro che sono soggetti a un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR).
Leggi di +
20 Maggio 2024
RENTRi: ulteriori aggiornamenti sull’attività formativa per le imprese
Lo scorso 17 maggio si è svolto il primo dei 3 webinar formativi rivolti alle imprese per illustrare i contenuti del Modulo I riguardante i soggetti obbligati ....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL