AssoAmbiente

Newsletter

Newsletter ASSOAMBIENTE 4 luglio 2025

04 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su circostanze esonero dal contributo di costruzione per impianti di trattamento rifiuti

Con la sentenza 2859/2025 il Consiglio di Stato ha stabilito che l'impianto di trattamento rifiuti, se opera realizzata da un privato per fini imprenditoriali, paga il contributo di costruzione, non potendo beneficiare dell'esonero previsto dal Dpr 380/2001 (Testo unico edilizia).

Leggi di +
04 Luglio 2025
Circolare n. 2025/253/SAEC-GIU/LE

Sentenza Consiglio di Stato su circostanze esonero dal contributo di costruzione per impianti di trattamento rifiuti

Leggi di +
04 Luglio 2025
Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025

L’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025 per garantire la continuità nel ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti in convenzione da parte dei Consorzi di filiera.

Leggi di +
04 Luglio 2025
Circolare n. 2025/252/SAEC-COM/PE

Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025

Leggi di +
04 Luglio 2025
ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati

Sul tema ETS, oltre alla consultazione in corso a livello europeo, segnaliamo alcuni recenti provvedimenti della Commissione ....

Leggi di +
04 Luglio 2025
Circolare n. 2025/251/SAEC-EUR/PE

ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati

Leggi di +
04 Luglio 2025
Circolare n. 2025/250/SA-LAV/MI

Protocollo quadro per le emergenze climatiche 2 luglio 2025.

Leggi di +
04 Luglio 2025
Nuova tappa di “Impianti Aperti on the Road”: visite guidate in provincia di Verona nel più grande impianto nazionale di recupero del cartongesso

L’impianto di San Bonifacio, che ogni giorno recupera 200 tonnellate di materiali in cartongesso, ha aperto i cancelli a istituzioni e cittadini...

Leggi di +
03 Luglio 2025
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla classificazione armonizzata dei rifiuti e, più specificamente, per quei rifiuti che ricadono nella lista verde la cui spedizione è finalizzata al recupero all’interno del territorio dell’Unione europea.

Leggi di +
03 Luglio 2025
Circolare n. 2025/249/SAEC-EUR/CS

Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione

Leggi di +
02 Luglio 2025
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per il mercato unico

La Commissione europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere.

Leggi di +
02 Luglio 2025
Circolare n. 2025/248/SAEC-NOT/NA

Comunicazione della Commissione europea su Strategia per un mercato unico

Leggi di +
02 Luglio 2025
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche

Con DGR n. 4648 del 01/07/2025 Regione Lombardia, a seguito di una fase di consultazione a cui ha partecipato anche Assoambiente, ha approvato i criteri del bando Ri.Circo.

Leggi di +
02 Luglio 2025
Circolare n. 2025/247/SAEC-FIN/PE

Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche

Leggi di +
02 Luglio 2025
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming

Dal 23 settembre all’11 novembre 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Master su “Gestione rifiuti – Waste manager” in live streaming. Nel corso del Master verranno affrontati tutti gli aspetti normativi e applicativi della gestione rifiuti al fine di fornire elementi utili per gestire con sicurezza gli adempimenti connessi a questo settore: conoscere la normative e comprendere come applicarla correttamente, anche alla luce delle le sanzioni previste.

Leggi di +
02 Luglio 2025
Circolare n. 2025/246/SAEC-COM/PE

Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming

Leggi di +
02 Luglio 2025
Circolare n. 2025/245/SA-LAV/MI

CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Confluenza “ERAP” nei minimi retributivi.

Leggi di +
01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni

L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.

Leggi di +
01 Luglio 2025
Circolare n. 2025/244/SA-GIU/TO

Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni

Leggi di +
01 Luglio 2025
Circolare n. 2025/243/SAEC-EUR/CS

Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM

Leggi di +
01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM

La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...

Leggi di +
01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.

Leggi di +
01 Luglio 2025
Circolare n. 2025/242/SA-GIU/TO

Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024

La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.

Leggi di +
01 Luglio 2025
Circolare n. 2025/241/SAEC-NOT/CS

Legge di delegazione europea 2024

Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà

L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.

Leggi di +
30 Giugno 2025
Circolare n. 2025/240/SAEC-GIU/LE

AIA – legittimo annullamento d’ufficio della P.A. se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà

Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos

La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.

Leggi di +
30 Giugno 2025
Circolare n. 2025/239/SAEC-EUR/CS

Regolamento su restrizioni Pfos.

Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso

Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

Leggi di +
30 Giugno 2025
Circolare n. 2025/238/SAEC-GIU/LE

Ordinanza TAR Lombardia su AIA e silenzio-assenso

Leggi di +
30 Giugno 2025
Giornale Radio | Intervista a Elisabetta Perrotta

Intervista di Lucia Lo Palo al Direttore ASSOAMBIENTE

Leggi di +
30 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road | Sesta Tappa GREEN HUB | 3 luglio San Bonifacio (VR)

Sesta tappa di Impianti Aperti on the Road: il 3 luglio Assoambiente fa tappa da Green Hub, impianto d’eccellenza per il recupero del cartongesso

Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email