AssoAmbiente

News

Rapporto AEA su efficienza risorse ed economia circolare

L’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) ha pubblicato il 1° aprile scorso il Rapporto Efficienza delle risorse ed economia circolare in Europa 2019 - Ancora di più da meno”, (scaricabile qui) dove viene fornita una panoramica delle politiche attuate dai Paesi membri rispetto ad efficienza delle risorse, economia circolare e fornitura di materie prime, con l’obiettivo di raccogliere, analizzare e diffondere le esperienze sviluppate e le migliori pratiche adottate.

Il Rapporto evidenzia come, negli anni passati, si sia verificata una generale mancanza di definizione di obiettivi in tutta Europa, ritenuta invece necessaria per migliorare l’efficienza delle risorse e guidare l’economia circolare. L’indagine sottolinea poi che sarebbe auspicabile avere indicatori coerenti e univoci in grado di fornire informazioni complete e soprattutto confrontabili.

Nella scheda dedicata all’Italia dopo aver analizzato le varie azioni e politiche intraprese dal nostro Paese e segnalato alcuni casi di best practice, vengono indicate le principali sfide e le modalità per affrontarle al fine di attuare politiche su efficienza delle risorse, economia circolare e materie prime.

Tra le raccomandazioni viene indicato di garantire condizioni di parità tra tutti i settori, sia a livello nazionale che internazionale, e considerare le esternalità ambientali, i costi indotti dai danni causati all’ambiente, nell’ambito dell’intero costo della produzione delle imprese. Ciò dovrebbe guidare la riduzione o la graduale eliminazione degli incentivi per quelle realtà con elevati livelli di sfruttamento delle risorse, smaltimento in discarica, inquinamento atmosferico o altri impatti. Viene quindi proposta una riforma fiscale ambientale dove sia ridotta la tassazione su input primari abbondanti, come il lavoro, e aumentata invece su input primari scarsi, come le risorse naturali, e output, inquinamento. L’obiettivo finale sarebbe quello di passare, grazie all’innovazione tecnologica, a processi di produzione più puliti e ad alta intensità di lavoro.

» 03.04.2020

Recenti

06 Giugno 2024
Qualità rifiuti organici negli impianti di riciclo – Questionario ECN per definizione linee guida
La European Compost Network (ECN) ha lanciato un sondaggio per raccogliere informazioni che possano essere utili per la definizione di un documento con le linee guida per raccomandazioni sugli standard di qualità per i rifiuti organici che entrano negli impianti di riciclo.
Leggi di +
06 Giugno 2024
Consultazione europea su modifiche Basile per spedizione RAEE
La Commissione europea ha pubblicato due consultazioni pubbliche sulle proposte di atti delegati riguardanti il Regolamento 1013/2006 e il nuovo Regolamento 1157/2024 sulle spedizioni di rifiuti, al fine di implementare in essi le modifiche ai codici di spedizione dei RAEE e dei materiali da essi derivati previste dalla Convenzione di Basilea.
Leggi di +
06 Giugno 2024
ASSOAMBIENTE partecipa al Green Med Expo & Symposium (Napoli, 12-14 giugno) - Tutti gli Appuntamenti.
Primo Appuntamento il 12 giugno con il Convegno “IL SERVIZIO ESSENZIALE DI IGIENE AMBIENTALE: SFIDE GLOBALI E SOLUZIONI LOCALI Pubblico e privato al lavoro per il benessere delle comunità e dei territori”.
Leggi di +
04 Giugno 2024
Prorogata TARI 2024 e Plastic Tax
La legge 23 maggio 2024, n. 67 di conversione D.L. 39/2024 ha rinviato al luglio 2026 la tassa sui prodotti di plastica monouso ed al 30 giugno 2024 il termine per approvare la tassa rifiuti 2024.
Leggi di +
03 Giugno 2024
FEAD NEWSLETTER N° 174 - 03 JUNE 2024
Newsletter FEAD giugno 2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL