AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Elezioni 2022: Assoambiente invia alle forze politiche il Manifesto “per un gestione circolare ed efficiente dei rifiuti

Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese private che svolgono servizi ambientali, gestiscono rifiuti e sono attive nella Circular economy, ha inviato alle forze politiche in campo per le prossime elezioni un Manifesto in 12 punti dal significativo titolo “Per una gestione circolare ed efficiente dei rifiuti: le priorità del settore”, che riassume le priorità per garantire una gestione dei rifiuti in linea con gli indirizzi europei e nazionali.

Nel Manifesto l’Associazione evidenzia come il contesto nel quale operano oggi le imprese del settore presenta gravi lacune e ritardi che frenano non solo gli investimenti, ma anche ogni intervento indispensabile per rispondere alla drammatica situazione generata da due anni di pandemia e aggravata dalla preoccupante corsa al rialzo dei costi dell’energia e delle materie prime.

“Il tema strategico della gestione rifiuti”, ha affermato il Presidente Assoambiente Chicco Testa, “è purtroppo il grande assente in molti dei programmi delle forze politiche in campo e nel dibattito della campagna elettorale. Chiediamo al mondo della politica l’impegno ad affrontare il tema della gestione dei rifiuti e delle bonifiche con una visione globale di breve, medio e lungo periodo ed un approccio pragmatico, funzionale al rafforzamento di un comparto industriale in grado di imprimere slancio e competitività al nostro Sistema Paese. Per questo abbiamo realizzato un Manifesto in cui evidenziamo le principali misure di intervento che dovrebbero costituire il perno delle scelte del prossimo Parlamento e del futuro Governo”.

Queste le principali richieste, formulate dall’Associazione, per assicurare al Paese una corretta ed efficace gestione dei rifiuti e per garantire un supporto effettivo alla politica ambientale ed energetica italiana:

1. limitare gli interventi sulla normativa quadro, eliminando le disomogeneità territoriali e semplificando, per quanto possibile, gli adempimenti a carico delle imprese;
2. semplificare i procedimenti autorizzativi degli impianti rendendo perentori ed effettivi i termini per il rilascio di pareri da parte delle Amministrazioni con la previsione del silenzio-assenso o di poteri sostitutivi in caso di inerzia;
3. prevedere, in questa fase critica, ulteriori misure a tutela dei consumatori e delle imprese a garanzia della continuità delle forniture di energia elettrica e gas, nonché della sostenibilità economico-finanziaria dei contratti, attraverso ulteriori interventi dell’ARERA;
4. riconoscere la strategicità degli impianti di riciclo e recupero dei rifiuti e degli scarti, e individuare le necessità infrastrutturali e impiantistiche attraverso l’analisi dei fabbisogni; 
5. sfruttare il potenziale energetico dei rifiuti per la produzione di elettricità, calore, biogas e biometano, rendendo le norme di settore coerenti con questo obiettivo;
6. razionalizzare, ottimizzare e uniformare il sistema dei controlli;
7. garantire un coordinamento più efficace tra i diversi enti territoriali che, a vario titolo, intervengono nel ciclo di gestione dei rifiuti;
8. unificare e digitalizzare i molteplici modelli di dichiarazione richiesti dalle diverse normative e dalle autorità locali;
9. intervenire urgentemente sul fenomeno dei ritardi dei pagamenti da parte delle P.A., che pongono a serio rischio soprattutto le imprese che operano nella raccolta dei rifiuti urbani;
10. rendere i materiali e i prodotti cosiddetti “secondari” una risorsa conveniente e accessibile per il mercato e per i settori della trasformazione, attraverso la semplificazione dei percorsi normativi di riconoscimento degli End of Waste e dei sottoprodotti;
11. prevedere un più stringente obbligo di applicazione del CCNL di categoria al fine di evitare fenomeni di “dumping” concorrenziale;
12. intervenire sul carico burocratico-amministrativo che oggi rallenta gli interventi di bonifica dei siti inquinati per aumentare gli interventi di risanamento, riducendo l’uso di aree vergini.
 

In allegato il Manifesto integrale

» 15.09.2022
Documenti allegati

Recenti

04 Aprile 2025
Visite guidate al termovalorizzatore di Pozzilli - Seconda tappa della campagna Assoambiente Impianti Aperti on the Road
L’impianto che produce energia elettrica in grado di coprire un fabbisogno di circa 84 mila cittadini del Molise ha aperto i cancelli alla cittadinanza...
Leggi di +
03 Aprile 2025
Rifiuti tessili urbani, rischio paralisi
Unirau ha presentato ad Anci ed Utilitalia uno studio, elaborato con Ariu, sui costi della raccolta oggi non più sostenibili con i ricavi ottenuti...
Leggi di +
01 Aprile 2025
Proposta di Legge su rottamazione dei veicoli in stato di fermo, Associazione Demolitori Autoveicoli: “giusta direzione, ma, nella versione attuale, di difficile applicazione nelle grandi città”
Approda in Senato la Proposta di Legge approvata dalla Camera. Per gli operatori un segnale incoraggiante che necessita di interventi per rendere più efficace il processo...
Leggi di +
21 Marzo 2025
Assoambiente e altre Associazioni europee firmano documento sul sistema EU ETS: “soluzione non adeguata al settore dei rifiuti”
Nel documento che sarà presentato alle istituzioni europee le Associazioni evidenziano i rischi del sistema...
Leggi di +
21 Febbraio 2025
Parte dalla provincia di Lecce la corsa alle “materie prime critiche riciclate”
Nella prima tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” un talk dedicato ai critical raw materials e l’inaugurazione di un innovativo impianto di trattamento di schede elettroniche...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL