AssoAmbiente

Eventi

L’Italia del Riciclo - Documenti, Slide e Rassegna Stampa

E' stato presentato questa mattina a Roma presso l'Hotel Quirinale il Rapporto "L'Italia del Riciclo 2016" realizzato da FISE UNIRE e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Il testo integrale del Rapporto (in formato pdf) è disponibile all'interno della Rubrica "Pubblicazioni" e suddiviso per singoli capitoli.

In allegato forniamo le Schede Sintetiche dello Studio, le slide di presentazione del Presidente FISE UNIRE, Andrea Fluttero, del Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi e di Marco Botteri di Ecocerved ed il Comunicato Stampa.

Di seguito si segnala il commento alla presentazione dello Studio da parte di Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera.

“La corretta gestione dei rifiuti è un settore strategico non solo per la tutela dell'ambiente, ma anche per ripensare in chiave green e circolare la nostra economia. Un fronte che già oggi disegna una filiera produttiva innovativa, che è un pezzo importante dell'economia del futuro, come dimostrano i dati presentati oggi da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Fise Unire: nel 2014 dal recupero dei rifiuti l’Italia ha ottenuto 10,6 milioni di tonnellate di materiali secondari  di carta, vetro, plastica, legno e organico, produzione che nel 2015 risulta in crescita  2%. Tra questi cinque materiali il rendimento più alto, il 90%, si ha nella carta, settore in cui da 100 kg di rifiuti si ottengono 90 kg di materiali secondari classificabili come carta. Il rendimento più basso invece si registra per l’organico con circa il 27%. 

Grazie alla raccolta differenziata e al riciclo si allunga il ciclo di vita dei materiali, aiutando sia l’economia che l’ambiente. Il recupero dei materiali ci consente infatti di risparmiare sia energia che emissioni. E si crea una filiera virtuosa che ci aiuta ad andare nella direzione indicata dall’Accordo di Parigi e confermata alla COP22 di Marrakech. E anche se secondo i dati Eurostat siamo campioni europei nel recupero dei materialiavviamo a riciclo 47 milioni di tonnellate di materiali ogni anno, la Germania che ha un’economia più grande 43, questo ci consente un risparmio di energia primaria di oltre 17 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e di evitare circa 60 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 - molta strada si deve ancora fare sulla frontiera avanzata dei ‘rifiuti zero’ e dell’economia circolare”.

Si rente disponibile la Rassegna Stampa su quotidiani, agenzie di stampa, radio, tv, online.

Le immagini pubblicate all'interno della Foto Gallery FISE UNIRE testimoniano la significativa partecipazione all'evento.

» 16.12.2016
Documenti allegati

Recenti

10 Maggio 2024
Premio PIMBY GREEN 2024 | Aperte le candidature
Italia, PIMBY GREEN: il futuro sostenibile nel tuo backyard.
Leggi di +
16 Aprile 2024
Impianti Aperti on the Road | Seconda Tappa Orvieto Ambiente Srl Gruppo Acea (Orvieto, 17 Aprile)
La visita guidata all’impianto ospiterà gli studenti dell’Istituto Superiore Scientifico e Tecnico di Orvieto.
Leggi di +
15 Aprile 2024
Save the date | Dalla Direttiva 2000/53 ad un nuovo Regolamento Europeo per gli ELV (Ciriè, 14 Marzo 2024).  PROGRAMMA
La prima tappa di “Impianti Aperti on the Road”. Il viaggio ASSOAMBIENTE per la sostenibilità.
Leggi di +
28 Marzo 2024
IMPIANTI APERTI on The Road - Le tappe 2024
Il viaggio ASSOAMBIENTE per la sostenibilità.
Leggi di +
19 Marzo 2024
Parte da CIRIE’ il nostro viaggio per la sostenibilità con la prima tappa di “IMPIANTI APERTI on The Road” (Video)
Primo appuntamento il 14 marzo con la visita giudata all'impianto di trattamento catalizzatori TECHEMET. In programma anche il Convegno sul nuovo regolamento europeo per i veicoli a fine vita.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL