AssoAmbiente

News

OMNISYST | Webinar sull’Economia Circolare: Sfide e Opportunità per i Residui Industriali

Omnisyst, in collaborazione con Assoambiente e con il patrocinio di AIAS, promuove l’Omniwebinar dal titolo “Economia Circolare: siamo sulla strada giusta?”, in programma per il 9 ottobre 2024 dalle ore 16:30 alle 17:30.

Il webinar rappresenta un’occasione per esplorare il tema cruciale dei residui industriali in Italia: verranno analizzati gli aspetti centrali della gestione dei residui industriali e approfondite le principali sfide e opportunità legate alla transizione verso un’economia circolare.

Programma e relatori

    •    Fabio Giacomo Santomauro (Omnisyst): introdurrà il ruolo dell’intermediario nella gestione dei residui industriali.

    •    Silvia Navach (Assoambiente): presenterà l’analisi del “Circular economy gap”, illustrando le dinamiche globali dell’economia circolare.

    •    Dario Cesaretti (Assoambiente): interverrà sul tema dell’impiantistica e della gestione transfrontaliera dei rifiuti.

    •    Elisabetta Perrotta (Assoambiente): affronterà la questione del futuro degli scarti non riciclabili.

I temi trattati

Il webinar affronterà, tra i vari argomenti, l’economia circolare a partire dall’analisi del Circular economy gap. Un’analisi del rapporto annuale 2024 evidenzierà come, negli ultimi cinque anni, il dibattito sull’economia circolare sia cresciuto esponenzialmente, con il triplo delle discussioni online rispetto al passato. Tuttavia, i dati mostrano un calo costante nell’impiego di materie prime seconde nei processi produttivi, passate dal 9,1% nel 2018 al 7,2% nel 2023, con una riduzione del 21%. Allo stesso tempo, sono state consumate 500 miliardi di tonnellate di materiali, pari al 28% di tutte le risorse utilizzate dall’inizio del XX secolo.

Un altro tema di grande rilevanza sarà l’importanza dell’impiantistica e della gestione transfrontaliera dei rifiuti. Le normative europee considerano l’economia circolare e il potenziamento del riciclo come fondamentali per la sostenibilità, in un contesto di crescente scarsità di materie prime. Per chiudere il ciclo della gestione dei rifiuti, sarà necessario incrementare il riciclo e il recupero energetico, riducendo la dipendenza dalle discariche. Verrà inoltre analizzata la fotografia della realtà italiana sulla base dei report ISPRA/SNPA, con particolare attenzione all’import-export dei rifiuti e alle nuove regole del Regolamento europeo per la movimentazione extra UE.

Infine, sarà affrontato il tema del futuro degli scarti non riciclabili. Con oltre 5 milioni di tonnellate di rifiuti destinati all’estero o alle discariche a causa della mancanza di impianti adeguati, il webinar discuterà soluzioni per valorizzare energeticamente questi materiali, con il potenziale di soddisfare i consumi di energia di circa 5 milioni di cittadini.

Partecipazione

Il webinar è gratuito, ma è necessaria la registrazione.

» 24.09.2024

Recenti

22 Luglio 2025
Ddl Concorrenza 2025 e SPL
È all’esame del Senato (Commissione Industria) il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 (AS 1578) la cui adozione rientra tra gli impegni assunti dallo Stato italiano al cui rispetto è subordinato lo stanziamento dei fondi previsti nell’ambito del PNRR. Il provvedimento interviene anche sui servizi pubblici locali di rilevanza economica per aumentare l’efficienza delle gestioni affidate in-house ai Comuni con oltre 5.000 abitanti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
Proposta UE di revisione del sistema delle risorse proprie dell’Unione europea
Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha inviato al Consiglio e Parlamento UE una proposta di Decisione relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea ...
Leggi di +
22 Luglio 2025
Rapporto ISPRA-SNPA Rifiuti speciali 2025
Pubblicato sul sito di ISPRA il Rapporto sui rifiuti speciali che nel 2023 registrano una crescita della produzione pari all’1,9% rispetto al 2022 (mentre PIL e consumi crescono dello 0,7% e dello 0,5%): 164,5 milioni di tonnellate (3 milioni in più del 2022) ascrivibili a tutti i settori ...
Leggi di +
21 Luglio 2025
ASSONIME - Rassegna di giurisprudenza Codice dei Contratti Pubblici e valutazione di equivalenza tutele dei CCNL.
Nell’ambito della collaborazione in essere tra Assoambiente ed ASSONIME, segnaliamo il terzo numero dell’“Osservatorio sul nuovo Codice dei contratti pubblici”
Leggi di +
18 Luglio 2025
WEBINAR REMBOOK - 23 luglio 2025 ore 11
Il prossimo 23 luglio 2025 alle ore 11 si terrà il webinar su REMBOOK per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 (bonifiche) in cui verranno illustrate le finalità del progetto ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL