AssoAmbiente

News

Prassi di riferimento UNI per recupero e trattamento di rifiuti di miscugli acqua/idrocarburi

UNI ed EPTAS (Esperti Prevenzione Tutela Ambiente Salute), riuniti in un gruppo di lavoro a cui ha preso parte anche ASSOAMBIENTE, hanno definito e pubblicato, lo scorso 26 marzo, la prassi di riferimento, dedicata al settore marittimo, UNI/PdR 80:2020 “Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli di acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti”.

Questa è rivolta al processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli minerali (a esclusione degli oli lubrificanti minerali e sintetici esausti) come rifiuto per finalità ambientali ed economiche, e principalmente per la produzione di carburanti ed energia elettrica in cogenerazione. Quindi le Linee Guida individuano e descrivono le modalità operative che caratterizzano la filiera della raccolta, recupero, trattamento e rigenerazione degli oli minerali, affinché i rifiuti possano essere recuperati come materia prima ad uso combustibile.

Per la produzione di tali miscele di idrocarburi sono utilizzabili i rifiuti acquosi di provenienza navale, come le acque di sentina e le acque di lavaggio di cisterne contenenti residui del carico (slops), oltre a quelli risultanti da sversamento accidentale o da operazioni di lavaggio o bonifica di impianti di produzione, stoccaggio, movimentazione di prodotti petroliferi o petrolchimici. Vengono infatti definite le modalità per il trattamento di rifiuti prodotti dalle navi, rifiuti oleosi principalmente costituiti da miscugli di acqua e idrocarburi in percentuale tra loro variabile. Inoltre la prassi descrive nel dettaglio il processo di trattamento che consente la separazione del miscuglio acqua/olio in tre distinti flussi di uscita: acqua (recuperata per utilizzo industriale e/o depurata per il successivo scarico); miscela idrocarburica (destinata a componente per la formulazione di oli combustibili); fanghi oleosi (avviato a gestione esterna come rifiuto).

La prassi di riferimento è scaricabile gratuitamente qui.

» 31.03.2020

Recenti

21 Giugno 2024
Convocazione Assemblea Assoambiente – Milano, 3 luglio 2024
E’ convocata l’Assemblea delle imprese aderenti ad Assoambiente a Milano presso la Villa Necchi Campiglio (via Mozart, 12) per il giorno 3 luglio 2024.
Leggi di +
21 Giugno 2024
ETS e cattura carbonio – Commissione UE apre consultazione pubblica su atto delegato
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla la bozza di regolamento delegato e relativi allegati sullo stoccaggio permanente delle emissioni attraverso la cattura e l'utilizzo del carbonio ....
Leggi di +
20 Giugno 2024
Gestione CRM – Schema decreto-legge all’esame del Pre CdM
Nella riunione odierna preparatoria del Consiglio dei Ministri è stato inserito all’ordine del giorno anche l’esame della proposta del decreto-legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico.
Leggi di +
20 Giugno 2024
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 28 giugno 2024 ore 11.00
FEAD organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo. Per quanti interessati segnaliamo che il prossimo incontro si terrà il 28 giugno, dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Leggi di +
18 Giugno 2024
Finanza sostenibile – Richiesta contributi su documento tecnico di supporto ISPRA
ISPRA ha pubblicato il documento “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL