AssoAmbiente

News

Guida Tecnica CONAI sulla Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica

Il CONAI ha pubblicato la Guida Tecnica sulla Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica, che trasmettiamo in allegato.

Tale Guida ha la finalità di illustrare le novità che entreranno in vigore con la diversificazione del contributo ambientale plastica in merito all’applicazione, alla dichiarazione e all’esenzione del CAC stesso, in modo da consentire alle aziende di valutare per tempo gli effetti sulle procedure gestionali e sui sistemi informativi in uso. Si fa presente che la Giuda sulla diversificazione contributiva dovrà essere consultata congiuntamente alla Guida Conai 2016 per eventuali riscontri/approfondimenti.

L’obiettivo della diversificazione è quello di incentivare l’uso di quegli imballaggi considerati maggiormente riciclabili, collegando il livello contributivo all’impatto ambientale delle fasi di fine vita/nuova vita. Si è concordato di cominciare proprio dagli imballaggi in plastica in quanto risulta il materiale più complesso per la varietà delle tipologie e per le tecnologie di selezione e di riciclo. Nella Guida sono stati individuati i seguenti tre Criteri Guida per l’applicazione della diversificazione contributiva:

·         selezionabilità;

·         riciclabilità;

·         circuito di destinazione prevalente dell’imballaggio quando diventa rifiuto.

Attraverso l’applicazione dei Criteri Guida sono state quindi definite tre categorie di imballaggi in plastica:

·         imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito Commercio & Industria”;

·         imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito “Domestico;

·         imballaggi non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali.

Gli imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito Domestico godranno di un’agevolazione sul contributo ambientale, mentre per quelli selezionabili e riciclabili da circuito Commercio & Industria tale agevolazione sarà ancora più significativa. Infine, gli imballaggi che presentano maggiori difficoltà nella gestione del fine vita/nuova vita, saranno soggetti ad un contributo più elevato.

Chiunque fosse interessato ad eventuali chiarimenti o richieste di supporto tecnico-operativo potrà farlo compilando il form on-line del sito internet CONAI, all’area“Contattaciselezionando l’argomento“Contributo Diversificato, oppure chiamando il Numero Verde CONAI 800337799.

Nel rimandare al testo della Guida per ulteriori approfondimenti porgiamo cordiali saluti.

» 20.09.2016

Recenti

13 Giugno 2024
Regione Lombardia - aggiornamento del Programma d’azione Regionale su inquinamento delle acque da nitrati
Con Deliberazione 18 dicembre 2023 - n. XII/15831 la Giunta di Regione Lombardia ha avviato la procedura di aggiornamento del Programma d'azione Regionale per la tutela e il risanamento delle acque ...
Leggi di +
11 Giugno 2024
Ministero Infrastrutture – Nota chiarimenti su esenzione dall’obbligo di dotazione ed uso del cronotachigrafo
Con riferimento ai veicoli impiegati in maniera permanente per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici, al fine di giustificare la mancata installazione sul veicolo in questione del cronotachigrafo, è necessario esibire la documentazione in grado di attestare l'esercizio continuativo dell'attività oggetto di esenzione.
Leggi di +
11 Giugno 2024
Albo Gestori Ambientali – disponibili presentazioni webinar su la gestione dei RAEE
Sono disponibili le presentazioni del webinar “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 – bis” organizzato dall’Albo gestori ambientali in collaborazione con Ecocerved lo scorso 5 giugno 2024
Leggi di +
11 Giugno 2024
Save the Date | Quarta Tappa di IMPIANTI APERTI on The Road (Filago, 19 Giugno)
Il 19 Giugno saremo al Termovalorizzatore A2A di FIlago.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL