AssoAmbiente

News

Green Economy Report 2016 Remedia

Lo scorso 22 giugno 2017 è stato presentato a Roma il Green Economy Report 2016 del Consorzio Remedia, realizzato in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dove vengono illustrati i risultati dell’attività del Consorzio nel 2016 e analizzate le opportunità di sviluppo per la filiera di gestione dei RAEE. Inoltre nel report viene fatto il punto sul futuro dei rifiuti tecnologici in Italia a partire dal nuovo Pacchetto europeo di misure sulla Circular Economy, focalizzandosi sul modello della Responsabilità Estesa del Produttore.

Nel corso dell’evento, dopo la presentazione dei dati contenuti nel Report, si è tenuta una tavola rotonda alla quale hanno preso parte Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Massimo Felice De Rosa,Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Carlo MariaMedaglia, Capo Segreteria Tecnica Ministero dell’Ambiente, e Danilo Bonato, Direttore Generale Remedia.

Per quanto riguarda i numeri si evidenzia come sono oltre 67.000 le t. di RAEE raccolte e avviate a trattamento e di queste, ben 43.376 t. sono costituite da rifiuti pericolosi. Il consorzio, rispetto al 2015, ha incremento i quantitativi raccolti del 68%, grazie agli oltre 400 nuovi Produttori che hanno aderito nel 2016. Dal punto di vista dei benefici ambientali si evidenzia come sono state evitate 31.000 t. di CO2 eq, risparmiate 1 milione di metri cubi di acqua, 107.000 t. di risorse e 626 ettari di terreno. Dal lato economico sono stati evitati 24 milioni di euro di importazioni grazie alle materie prime seconde recuperate (85,1% di metalli, 14,8% di plastica e 0,1% di vetro) a fronte di un valore economico distribuito dal Consorzio pari a oltre 15 milioni di euro. Per quanto riguarda il recupero dei RAEE, il Report evidenzia che l’87,6% dei RAEE raccolti e trattati da Remedia è stato avviato al recupero di materia, il 4,4% a recupero energetico, il 7,6% a smaltimento in discarica e lo 0,4% a termodistruzione.

Per la consultazione del Report nonché delle presentazioni dei relatori, clicca qui.

» 23.06.2017

Recenti

03 Novembre 2025
FER Z - il MASE ha avviato consultazione pubblica su schema decreto
Il MASE ha avviato in data 3 novembre 2025 la consultazione pubblica sul nuovo meccanismo di supporto agli investimenti in capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (FER Z).
Leggi di +
31 Ottobre 2025
Evento AAI su Relazione annuale Antitrust
Lo scorso 29 ottobre, l’Associazione Antitrust Italiana (AAI) ha organizzato un convegno, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, per discutere la Relazione annuale dell’AGCM (attività svolta nel 2024) e gli sviluppi verificatisi in ambito concorrenziale.
Leggi di +
31 Ottobre 2025
Sentenza TAR Lombardia sui limiti dei poteri regolatori dell’Autorità nel campo dell’autonomia contrattuale delle parti
Il TAR Lombardia, con sentenza n. 3496 del 30 ottobre 2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da una serie di aziende contro ARERA e nei confronti di alcuni Comuni,
Leggi di +
31 Ottobre 2025
Gli Appuntamenti ASSOAMBIENTE ad ECOMONDO | Le date da segnare in Agenda
L'Associazione organizza e interviene in alcune importanti iniziative seminariali e convegnistiche sui temi di principale interesse per il settore.
Leggi di +
30 Ottobre 2025
Seminario TiFORMA su PEFA e MTR-3 – 4 dicembre 2025 ore 10:00-13:00
TiFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo "MTR PEFA ARERA
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL