AssoAmbiente

Circolari

070/2020/TO

Sono state approvale le Linee Guida predisposte da ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) e FISE Assoambiente per la prevenzione del rischio incendio negli impianti di trattamento/smaltimento rifiuti, a garanzia di una maggiore assicurabilità del rischio.

L’iniziativa, maturata nel corso del 2019, è stata avviata a seguito di confronto rispetto alle forti criticità registrate tra mondo assicurativo e le imprese del settore ambientale, in particolare sul tema degli incendi che hanno interessato il settore, con riguardo in particolare agli impianti di gestione dei rifiuti, e alle polizze a copertura del rischio. Da diversi anni si è riscontrato un progressivo allontanamento delle imprese assicuratrici dal comparto “gestione rifiuti” sotto diversi fronti, fino a giungere ad un diniego da parte di importanti imprese assicuratrici di stipulare polizze a copertura di rischi di incendi, con conseguente fuoriuscita dal mercato specifico.

Considerate queste criticità, FISE Assoambiente ed ANIA hanno costituito un Tavolo di lavoro per procedere alla redazione di un documento volto a fornire ai gestori degli impianti di smaltimento/recupero di rifiuti precise indicazioni in merito alle misure di prevenzione da adottare per ridurre i rischi di incendio.

Il documento è suddiviso in 3 sezioni:

  • Certificazioni e obblighi di legge;
  • Misure di prevenzione;
  • Misure di intervento precoce.

Obiettivo di fondo che ha mosso l’iniziativa è stato quello di contrastare l’approccio con cui - anche a causa della rappresentazione negativa che i mass media offrono del settore della gestione dei rifiuti, spesso amplificando e strumentalizzando quelli che sono fenomeni emergenziali o illegali – le imprese assicuratrici guardano al settore come ad un mercato troppo “fragile” e poco “prevedibile”, senza idonei strumenti per distinguere le realtà aziendali sane dalle realtà che operano in zone “grigie”.

Attraverso l’indicazione di buone pratiche e presidi idonei contenuti nelle Linee Guida, è possibile un monitoraggio del rischio incendio e favorire le condizioni per una maggiore assicurabilità, fermo restando la libera scelta di una impresa assicurativa di stipulare le specifiche polizze.

Come dichiarato dal Direttore dell’Area Business – Servizio danni non auto di ANIA “L’auspicio dell’Associazione è che tali linee guida possano costituire un valido strumento di supporto per le compagnie sia nella fase iniziale di quotazione del rischio incendio che nella successiva fase gestionale e che le stesse possano contribuire a ricostituire le condizioni per l’assicurabiità dl rischio incendio”.

Nel rimandare alle linee guida ed alla comunicazione trasmessa da ANIA alle loro associate, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 17.03.2020
Documenti allegati

Recenti

13 Novembre 2024
2024/300/SAEC-EUR/FA
Regolamento POP – Commissione UE apre consultazione su modifica criteri per i PFOA
Leggi di +
13 Novembre 2024
2024/299/SAEC-FIN/LE
Graduatorie Bando RAEE 2024 per i CdR
Leggi di +
12 Novembre 2024
2024/298/SA-LAV/MI
Elezioni RSU/RLSSA 3-4 dicembre 2024 – Aggiornamento elenco sindacati aderenti alla procedura
Leggi di +
12 Novembre 2024
2024/297/SAEC-GIU/LE
Sentenza Cassazione n. 33144/ 2024 su responsabilità gestione rifiuti
Leggi di +
12 Novembre 2024
2024/296/SAEC-GIU/CS
Sentenze Consiglio di Stato su autorizzazione e gestione discariche
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL