AssoAmbiente

Circolari

218/2020/MI

Come anticipato nella circolare n. 185/2020 del 29 giugno u.s., con comunicazione sottoscritta dalle Segreterie Generali le OO.SS. Nazionali di categoria hanno annunciato la volontà, determinata dall’emergenza epidemiologica e dalle conseguenti misure di prevenzione, di far slittare alla tarda primavera del 2021 le elezioni per il rinnovo delle RSU, programmate per il prossimo autunno come da scadenza triennale.

Nella stessa comunicazione, secondo le OO.SS., i componenti delle RSU e i RLSSA resterebbero in carica fino alla data delle nuove elezioni.

Mentre ciò è coerente con il ruolo del RLSSA, e con le disposizioni contrattuali e regolamentari condivise con le OO.SS., la permanenza in carica della RSU oltre la naturale scadenza triennale, anche ai fini della titolarità negoziale, contrasta con quanto stabilito nel Regolamento elettorale del 20.5.2017 allegato al CCNL.

Come noto infatti l’articolo 18, primo comma, del Regolamento elettorale (riportando quanto stabilito nel Testo Unico sulla Rappresentanza sottoscritto a livello interconfederale il 10.01.2014) prevede, al primo comma, che “i componenti della RSU restano in carica tre anni, al termine dei quali decadono automaticamente”.

Il Regolamento contempla inoltre (articolo 22, terzo comma) l’ipotesi in cui, venuta meno la RSU, la titolarità delle prerogative sindacali e delle relazioni sindacali sia provvisoriamente attribuita alle strutture sindacali territorialmente competenti delle OOSS stipulanti o firmatarie il CCNL (o eventualmente riconosciute ai sensi dell’articolo 19 della legge n. 300/1970).

Sono naturalmente sempre possibili diverse intese tra le Parti sottoscrittrici del Regolamento, anche considerando che la fattispecie dell’emergenza epidemiologica rappresenta una situazione di forza maggiore assolutamente non prevedibile e non prevista nella fase di condivisione del Regolamento.

In un confronto sul tema tenutosi il 22 luglio u.s. in modalità videoconferenza tra tutte le Associazioni Datoriali sottoscrittrici dei due CCNL dei Servizi Ambientali e le OO.SS., sono emerse divergenze in ordine al mantenimento in carica delle attuali RSU, in deroga al Regolamento elettorale, per otto mesi circa.

Le OO.SS. motivano la loro posizione ritenendo che l’automatica decadenza potrebbe comportare notevoli problemi in caso di trattative in corso in sede aziendale e mutamento dei soggetti titolari in corso di negoziato.

Inoltre, in caso di presenza nelle RSU di rappresentanti eletti nell’ambito di organizzazioni sindacali non stipulanti il CCNL, potrebbero verificarsi sovrapposizioni di competenze e disequilibri rispetto alle strutture territoriali di organizzazioni non stipulanti, prive di titolarità negoziale ai sensi del CCNL.

Analogamente, da parte datoriale si è rilevato che la permanenza in carica delle RSU ben oltre un breve periodo di fisiologica transizione potrebbe determinare di contro il disconoscimento di eventuali accordi sottoscritti da RSU non legittimate pienamente in presenza di una deroga regolamentare, mentre le Organizzazioni Sindacali territoriali sarebbero forti comunque di una titolarità negoziale prevista nel CCNL ed in casi eccezionali anche dallo stesso Regolamento elettorale.

Pertanto, anche al fine di scongiurare possibili iniziative in contrasto da parte di organizzazioni sindacali non stipulanti, le Associazioni Imprenditoriali hanno confermato la disponibilità ad una intesa che ad integrazione del Regolamento elettorale preveda, in via eccezionale per l’anno 2020, lo slittamento a fine anno del termine per l’indizione delle elezioni per il rinnovo delle RSU.

Non essendoci allo stato le condizioni per la condivisione di una intesa, le Parti hanno rinviato la discussione alla ripresa dopo la pausa estiva, considerando che il triennio di permanenza in carica delle attuali RSU scade nei primi giorni del mese di novembre p.v..

Per le opportune necessità di coordinamento e uniformità dei comportamenti, si invitano le aziende a segnalare all’Associazione ogni possibile criticità in ordine alla tematica in questione.

» 27.07.2020

Recenti

18 Novembre 2025
2025/422/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI – nuove funzionalità per la consultazione della disciplina Albo e implementazione sistema AGEST
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/421/SAEC-NOT/CS
Cronoprogramma nazionale su Strategia nazionale economia circolare
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/420/SAEC-FIN/CS
Tassonomia ambientale – Consultazione per revisione criteri
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/419/SA-LAV/MI
Sciopero generale CGIL 12 dicembre 2025 – Esclusione del settore igiene ambientale
Leggi di +
17 Novembre 2025
2025/418/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Veneto su obbligo di motivazione per il Comune che adotti il metodo “presuntivo” nella determinazione della Tari
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL