AssoAmbiente

Circolari

243/2020/CS

La società di consulenza Ambrosetti, in collaborazione con Fondazione Enel, ha predisposto uno studio intitolato “Circular Europe. How to successfully manage the transition from a linear to a circular world” (vd. allegato). Lo studio è stato presentato lo scorso 5 settembre ai Vertici delle Istituzioni e della business community italiana ed internazionale in occasione della 46° edizione del Forum The European House Ambrosetti a Villa d’Este di Cernobbio ed è stato al centro di un dibattito propositivo circa lo sviluppo sostenibile e l’Economia Circolare, anche in chiave di modernizzazione e avanzamento economico del sistema Paese.

Nello studio viene delineato lo stato dell’arte dell’Economia Circolare nei Paesi europei e vengono messi in evidenza i potenziali impatti (economici, sociali e ambientali) correlati al modello economico circolare. Lo studio si è basato su un sondaggio inviato a più di 500 soggetti in tutta Europa (PMI, Istituzioni, ecc) da cui è emerso come il 95% degli intervistati percepisca l’economia circolare come una priorità e un vantaggio competitivo; il 90% abbia fatto o abbia in corso investimenti nella circular economy e l’86% abbia in programma di incrementarli; circa il 40% abbia già creato unità interne per l’economia circolare; gli intervistati hanno individuato nella scarsità di informazioni, incertezza e differenza di competenze gli ostacoli per l’adozione di modelli di sviluppo circolari in Europa; le misure più importanti che le Istituzioni dovrebbero adottare per favorire la diffusione dell’economia circolare sono un chiarimento sul suo perimetro e la promozione degli investimenti.

Lo studio, grazie all’adozione di un approccio comprensivo, fornisce il quadro dell’economia circolare nei vari Stati membri, andando a valutare la dimensione economica ed industriale, quella sociale (con valutazioni relativamente al peso dell’economia circolare nei confronti del PIL, del numero di lavoratori e degli investimenti) e quella ambientale (con l’elencazione dei benefici derivanti dall’attuazione dei principi dell’economia circolare). Viene poi fornita una panoramica circa l’andamento dei vari Stati membri nei confronti di vari indicatori individuati per rappresentare al meglio i 4 pilastri dell’economia circolare: Input sostenibili; End-of-life; Allungamento della vita utile; Incremento dell’intensità di utilizzo.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo dello studio nonché alle mappe concettuali allegate.

» 15.09.2020
Documenti allegati

Recenti

29 Luglio 2025
2025/292/SAEC-NOT/LE
RENTRi e FIR DIGITALE – pubblicati schemi XSD e guida tecnica
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/291/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Attivazione procedura di raffreddamento e conciliazione
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/290/SAEC-ARE/PE
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/289/SA-LAV/MI
Circolare congiunta Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza Stato Regioni – Attribuzione del ruolo di preposti.
Leggi di +
28 Luglio 2025
2025/288/SAEC-NOT/CS
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL