AssoAmbiente

Circolari

256/2020/CS

La Commissione europea ha pubblicato, con la Comunicazione “Strategia per la crescita sostenibile 2021, le Linee Guida contenenti i criteri che gli Stati membri dovranno rispettare nella redazione dei Recovery Plan nazionali (vd. circolare associativa n. 250/2020), necessari per poter spendere i 627,5 miliardi di euro stanziati nell’ambito del Recovery Fund.

Nel documento la Commissione europea individua gli orientamenti per il “dispositivo per la ripresa e la resilienza”. Dei fondi stanziati, all’Italia andranno oltre 65 miliardi di euro di sovvenzioni (oltre ai 127 miliardi in crediti), che grazie ad altre risorse provenienti da altri fondi ed interventi che la Commissione finanzierà separatamente supereranno gli 81 miliardi di euro, da utilizzare per il 70%, tra il 2021 e il 2022, e per il 30% nel 2023. In particolare i piani nazionali di ripresa e resilienza che gli Stati membri dovranno presentare per poter utilizzare i fondi europei, devono tenere conto di quattro pilastri: sostenibilità ambientale, produttività, equità e stabilità macroeconomica. Inoltre i Piani dovranno consentire agli Stati membri di rafforzare il loro potenziale di crescita economica, la creazione di posti di lavoro e la resilienza economica e sociale, oltre a rispondere alle transizioni verde e digitale. Il termine per la presentazione dei Piani nazionali è fissato al 30 aprile 2021 anche se gli Stati membri sono incoraggiati a presentare i progetti preliminare dei propri piani a partire dal 15 ottobre 2020.

Sempre su tale argomento si informa che nei giorni scorsi i parlamentari europei hanno dato il via libera, con alcune modifiche, alla proposta di decisione del Consiglio del 29 luglio 2020 che approvava il piano di nuove risorse per il finanziamento del Recovery Fund. Tra le entrate individuate dall’Unione europea per “coprire” il Recovery Fund viene prevista un’aliquota uniforme di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio in plastica non riciclati, pari a 2 euro per kg (modificando quindi la proposta del Consiglio che si fermava a 0,8 euro per kg). Tale strumento, se la procedura di approvazione si chiuderà nei tempi prefissati, sarà operativo a partire dal prossimo 1° gennaio 2021. Tra gli altri strumenti adottati anche un’aliquota uniforme di prelievo sul gettito prodotto dalle quote di emissione di gas serra da mettere all’asta. Il Consiglio europeo ora dovrà valutare il testo approvato dal Parlamento, che poi verrà sottoposto al vaglio dei Parlamenti degli Stati membri.

Nel rimandare alla Comunicazione della Commissione UE, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per informazioni ed aggiornamenti.

» 23.09.2020
Documenti allegati

Recenti

11 Dicembre 2024
2024/345/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 20 dicembre 2024 ore 11.00
Leggi di +
11 Dicembre 2024
2024/344/SA-LAV/MI
Sciopero generale USB 13 dicembre 2024 – Adesione categorie private USB Lavoro Privato.
Leggi di +
11 Dicembre 2024
2024/343/SA-LAV/MI
Monitoraggio rappresentatività sindacale – CCNL 18 maggio 2022 – Articolo 57, lettera E).
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/342/SAEC-GIU/TO
ARERA – Consiglio di Stato sentenza 4448/2024 su impugnativa dei PEF e natura delle determinazioni dell’EGATO
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/341/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Modifiche alle istruzioni di compilazione registri e FIR di cui al DD n. 251/2023
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL