AssoAmbiente

Circolari

288/2020/PE

Sulla G.U. n. 258 del 18.10.2020 (edizione straordinaria) è stato pubblicato il DPCM 18 ottobre 2020 su “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»”.

Il DPCM, contenente ulteriori misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19, è composto da 2 articoli e da 1 allegato relativo a “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell'emergenza COVID19”.

Le misure sono efficaci dal 19 ottobre al 13 novembre 2020, ad eccezione delle disposizioni sull’organizzazione dell’attività didattica nelle scuole superiori (articolo 1, comma 1, lettera d), n. 6) che si applicano dal 21 ottobre 2020.

In sintesi, per quanto di possibile interesse, il provvedimento dispone all’articolo 1 (Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale):

  • la possibilità di chiudere al pubblico, dopo le 21.00, di strade o piazze nei centri urbani dove si possono creare situazioni di assembramento, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private;
  • la possibilità di utilizzare anche mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera;
  • l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (come il distanziamento fisico e l'igiene costante e accurata delle mani) che restano invariate e prioritarie;
  • il divieto per le sagre e le fiere di comunità, continuando a consentire le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale, previa adozione dei Protocolli validati dal Comitato tecnico scientifico, secondo misure organizzative adeguate alle dimensioni ed alle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro;
  • la sospensione di tutte le attività convegnistiche o congressuali, ad eccezione di quelle che si svolgono con modalità a distanza; vincolare lo svolgimento di cerimonie pubbliche al rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e a misure idonee a limitare la presenza del pubblico;
  • lo svolgimento di riunioni in modalità a distanza per le PP.AA., salvo la sussistenza di motivate ragioni; fortemente raccomandato l’utilizzo di modalità a distanza anche per lo svolgimento di riunioni private.

Nel far rinvio al testo del provvedimento e al testo del DPCM 13 ottobre 2020 coordinato con le nuove disposizioni contenute nel DPCM 18 ottobre 2020 (predisposto da NOMOS), entrambi allegati alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni. In allegato il testo.

» 20.10.2020
Documenti allegati

Recenti

03 Giugno 2025
2025/207/SAEC-NOT/PE
AMIANTO - UNI avvia nuova prassi riferimento
Leggi di +
03 Giugno 2025
2025/206/SAEC-ENE/PE
Valutazione Commissione UE sui PNIEC nazionali
Leggi di +
03 Giugno 2025
2025/205/SAEC-COM/LE
Lettera Presidente Assoambiente
Leggi di +
03 Giugno 2025
2025/204/SAEC-NOT/PE
Rischi catastrofali – pubblicata legge di conversione DL 39/2025
Leggi di +
03 Giugno 2025
2025/203/SAEC-SUO/PE
Siti potenzialmente contaminati - Rocks, il primo software ISPRA sulle priorità di intervento
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL