AssoAmbiente

Circolari

353/2020/CS

L’Unione europea, con la Decisione (UE, Euratom) 2020/2053 del 14 dicembre 2020 relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea, ha introdotto tra le proprie risorse iscritte nel bilancio anche le entrate provenienti dall’applicazione di un’aliquota uniforme di prelievo, pari a 0,80 €/kg sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati generati in ciascuno Stato membro (art. 2, comma 1, lett. c)).

Lo scopo di questa nuova entrata sarà quello di finanziare i 750 miliardi di euro del Next Generation Eu ("Recovery Fund") il meccanismo di aiuti e finanziamenti volto ad aiutare le economie degli Stati membri colpite dalla pandemia Covid-19. La decisione prevede anche l’applicazione di una riduzione forfettaria annua che per l’Italia è pari a 184 M€.

Secondo la Decisione per "plastica" si intende il polimero come definito dall'articolo 3, punto 5) del Regolamento "Reach" 1907/2006/CE cui possono essere aggiunti additivi o sostanze; mentre per “rifiuti di imballaggio” e “riciclaggio” il richiamo è alla direttiva imballaggi 94/62/CE.

Il prelievo è a carico dei singoli Stati UE che lo verseranno all'Unione ed è calcolato in relazione agli obblighi di comunicazione imposti dalla direttiva imballaggi. Gli Stati potranno decidere liberamente e in autonomia come adempiere all'obbligo individuato dalla decisione.

La presente decisione sarà applicabile a partire dal prossimo 1° gennaio 2021 ma entrerà in vigore il primo giorno del primo mese successivo al ricevimento da parte della UE dell'ultima notifica da parte degli Stati membri della adozione della decisione.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della decisione che trasmettiamo in allegato.

» 21.12.2020
Documenti allegati

Recenti

15 Maggio 2023
2023/120/SAEC-GIU/LE
Risposta MASE a interpello sul luogo di conservazione dei registri di carico e scarico
Leggi di +
10 Maggio 2023
2023/119/SAEC-COM/PE
Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2023
Leggi di +
10 Maggio 2023
2023/118/SAEC-GIU/LE
Sentenza Corte Cassazione: il conferente dei rifiuti deve verificare autorizzazione del veicolo
Leggi di +
09 Maggio 2023
2023/117/SAEC-COM/LE
Seminario TIFORMA su ““MUD 2023: profili giuridici ed operativi" – 16 maggio 2023
Leggi di +
08 Maggio 2023
2023/116/SAEC-ENE/PE
Aggiornamento Piano Nazionale Integrato Energia e Clima – consultazione fino al 26.05.2023
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL