AssoAmbiente

Circolari

360/2020/TO

Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato il 29 dicembre 2020 le “Linee guida interpretative” 2021 per l'applicazione dei fabbisogni standard con riferimento alla determinazione della TARI.

Come noto, dal 2018, il sistema di determinazione dei costi del servizio rifiuti si basa anche sui fabbisogni standard, per effetto del comma 653 della legge 147/2013; peraltro gli stessi fabbisogni standard dal 2020 hanno assunto un nuovo riferimento obbligatorio per il Metodo Tariffario Rifiuti di ARERA (delibera 443/2019 e s.m.i.)

Nel documento il MEF conferma le prassi interpretative delle precedenti linee guida, chiarendo che il fabbisogno standard finale di ogni Comune è il risultato del prodotto di due grandezze:

  • il costo standard di riferimento per la gestione di una tonnellata di rifiuti;
  • le tonnellate di rifiuti urbani gestite dal servizio.

Più in particolare, per l'individuazione delle “risultanze dei fabbisogni standard” del singolo Comune si fa riferimento al “costo standard” di gestione di una tonnellata di rifiuti, pari a 130,45 euro. A questo valore occorre poi aggiungere i differenziali di costo relativi a diverse componenti: percentuale raccolta differenziata, distanza tra comune e impianti, numero e tipologia degli impianti regionali, percentuale di rifiuti urbani trattati e smaltiti negli impianti regionali, forma di gestione del servizio rifiuti, eccetera.

È opportuno ricordare, infine, che il nuovo MTR adottato da ARERA a fine 2019 prevede l’uso del fabbisogno standard come benchmark di riferimento per il costo unitario effettivo del servizio di gestione dei rifiuti urbani, in particolare allo scopo dell’individuazione dei coefficienti di gradualità per l’applicazione di alcune componenti tariffarie. In questo caso le variabili utilizzate come benchmark vanno calcolate con riferimento all'annualità 2019 (ovvero due annualità precedenti quella di riferimento del Pef).

Le “Linee Guida interpretative” e i relativi quattro allegati sono disponibili sul sito (disponibile qui) del Dipartimento delle Finanze del MEF.

» 31.12.2020

Recenti

26 Maggio 2025
2025/197/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente – “Bilancio 2025 - IVA (discariche e incenerimento senza efficienza energetica), 3 giugno 2025 ore 11.00.
Leggi di +
26 Maggio 2025
2025/196/SAEC-COM/PE
Green Med Expo & Symposium 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Napoli, 28-30 maggio 2025)
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/195/SAEC-ARE/TO
Seminario TIFORMA sul ARERA Unbundling rifiuti - 16 giugno 2025 ore 10:00
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/194/SAEC-NOT/PE
Risposta MASE a interpello su quota riciclata e certificazione sacchetti raccolta RU
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/193/SAEC-NOT/LE
Risposta MASE a interpello su chiarimenti ammissibilità rifiuti in discarica
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL