AssoAmbiente

Circolari

037/2021/CS

Eurostat ha pubblicato un report intitolato "Statistiche sull'energia, i trasporti e l'ambiente – Edizione 2020".

La pubblicazione si articola sui tre temi che costituiscono gran parte della politica del Green Deal della Commissione Europea:

  • ENERGIA (primo capitolo) con statistiche relative alla produzione di energia, il commercio e la dipendenza, il consumo, il risparmio, l'efficienza e l'intensità, i prezzi dell'energia, i mercati dell'elettricità e del gas naturale, le energie rinnovabili, la generazione e il consumo di elettricità, nonché il petrolio e i prodotti petroliferi;
  • TRASPORTI (secondo capitolo) con analisi sul trasporto delle merci e delle persone ed informazioni sulle diverse tipologie modali e sulla sicurezza;
  • AMBIENTE (terzo capitolo) con dati su diversi aspetti e matrici ambientali: emissioni in atmosfera, economia circolare, rifiuti, acqua, sostanze chimiche, biodiversità, tassazione ambientale, beni e servizi ambientali, spese per protezione ambientale.

Per quanto riguarda i rifiuti (pag. 109) vengono presentate informazioni relative alla produzione pro capite di rifiuti nel 2018 e alla percentuale imputabile a diverse attività economiche. Viene poi fornita una panoramica sull’andamento delle differenti modalità di gestione (discarica, recupero e incenerimento) e un focus (2018) per i diversi Stati membri. Infine viene presa in considerazione la generazione dei rifiuti urbani e le modalità di gestione, con approfondimenti dedicati ai rifiuti da imballaggio, alle batterie e ai RAEE.

Rispetto all’economia circolare (pag. 100) viene indagato il tasso di circolarità che per l’Europa, nel 2017, si attesta all’11,2%, molto più basso rispetto a quello di riciclo al 56%. Il tasso di circolarità viene fornito sia in relazione a diverse categorie di materiali che rispetto agli Stati membri, con l’Italia che nel 2017 fa segnare un significativo 17,7%.

Il rapporto si chiude con un capitolo dedicato ad una serie di indicatori (suddivisi per le tre tematiche chiave) per ciascuno Stato dell'Unione europea, con lo scopo di fornire un’istantanea del singolo Paese.

Per maggiori informazioni si rimanda ai contenuti del Rapporto, disponibile qui (in lingua inglese).

» 10.02.2021

Recenti

24 Gennaio 2025
2025/027/SAEC-COM/PE
UNI – webinar su prassi riferimento per la tracciabilità RU e inchiesta pubblica per alcune norme
Leggi di +
24 Gennaio 2025
2025/026/SAEC-COM/PE
FEAD – Assemblea e evento B2B a Sofia 7 e 8 aprile 2025
Leggi di +
24 Gennaio 2025
2025/025/SAEC-EUR/CS
Regolamento della Commissione europea sulle perdite di pellet di plastica
Leggi di +
23 Gennaio 2025
2025/024/SA-LAV/MI
Dimissioni “di fatto” per prolungata assenza ingiustificata - Legge n. 203/2024, articolo 19 – Nota INL 22 gennaio 2025.
Leggi di +
22 Gennaio 2025
2025/023/SAEC-EUR/FA
Imballaggi e i rifiuti di imballaggio – Nuovo Regolamento e webinar FEAD 25 gennaio 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL