AssoAmbiente

Circolari

074/2021/PE

Pubblicata la legge 26 febbraio 2021, n. 21 di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n.183 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unione europea” (G.U. n. 51 del 1 marzo 2021).

Rispetto a quanto già anticipato con precedente comunicazione (v. circolare associativa n. 004/2021) informiamo che con la conversione in legge del provvedimento:

  1. sono state apportate modifiche all’art. 13 “proroga termini in materia di infrastrutture e trasporti” del DL n. 183/2020. In particolare:
    -    con riferimento ai lavori in corso di esecuzione è precisata la data per l’adozione dello stato di avanzamento dei lavori (entro il 30 giugno 2021, in relazione alle lavorazioni effettuate alla data del 15 giugno 2021) precisando inoltre il pagamento viene effettuato “nei limiti della disponibilità finanziaria della stazione appaltante e compatibilmente con le risorse annuali stanziate per lo specifico intervento cui lo stato di avanzamento dei lavori si riferisce”;
    -    prorogata al 31 dicembre 2021 la possibilità che anche gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica preventiva dell’interesse archeologico (art. 25 del D.Lgs 50/2016) possano essere oggetto di riserva con conseguente estensione dell'ambito di applicazione dell'accordo bonario;
     
  2. non sono state apportate modifiche sostanziali all’art. 15 “Proroga termini in materia di ambiente e tutela del territorio e del mare” del DL n. 183/2020.

Segnaliamo che, per quanto riguarda la classificazione dei rifiuti, con la conversione in legge non sono stati approvati gli emendamenti presentati per la proroga in relazione all’applicazione delle disposizioni sulla definizione di rifiuto urbano contenute negli agli articoli 183, comma 1, lettera b-ter) e 184, comma 2 e agli allegati L-quater e L-quinquies del D.Lgs 152/2006 (come modificato dal D.Lgs 116/2020): tali norme sono quindi in vigore, come previsto dall’art. 6, comma 5, del Dlgs 116/20, e in mancanza di eventuali proroghe future, dal 1° gennaio 2021.

Su quest’ultimo punto l’Associazione ha partecipato recentemente ad un incontro organizzato dal MATTM, oggi MITE, con la presenza di MEF, sul tema “D.Lgs. 116 del 2020 – rifiuti urbani e TARI” finalizzato ad un confronto con gli stakeholder in vista della pubblicazione di una possibile circolare interministeriale di chiarimento su alcuni profili che interessano questo tema. In particolare, la bozza di circolare affronta i seguenti aspetti:

  • Coordinamento con l’art. 238 del TUA e il comma 649 dell’art. 1 della legge n. 147 del 2013 in merito alla TARI
  • Determinazione delle tariffe TARI e della tariffa corrispettiva
  • Locali ove si producono rifiuti “urbani” con riferimento alle diverse categorie di utenza ed in particolare alla categoria 20 (attività industriali)
  • Possibilità di fissazione di una quantità massima di rifiuti urbani conferibili al sistema pubblico, a seguito dell’eliminazione della potestà comunale di assimilazione

Nel riservarci di fornirvi ulteriori indicazioni sugli sviluppi della materia e nel rimandare al testo della Legge 21/2021, in allegato alla presente, per le ulteriori disposizioni di dettaglio, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 05.03.2021
Documenti allegati

Recenti

14 Ottobre 2025
2025/367/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Richiesta dati.
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/366/SAEC-GIU/CS
Sentenza TAR Veneto su autorizzazione EoW terre e rocce da scavo
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/365/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su bonifica area inquinata da amianto
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/364/SAEC-NOT/PE
UE – Rettifica UE 2025/90795 su comunicazione ETS
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/363/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA – Approvazione elenco Comuni idonei spandimento fanghi
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL