AssoAmbiente

Circolari

085/2021/CS

Il Consiglio dell'Unione Europea, lo scorso 15 marzo, ha adottato le proprie conclusioni (vd. allegato) sulla strategia europea sulle sostanze chimiche, predisposta dalla Commissione europea lo scorso ottobre (vd. circolare associativa n.283/2020).

Nel documento il Consiglio ha ribadito l'importanza del concetto di sostenibilità fin dalla fase di progettazione, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi della strategia. Inoltre il Consiglio ha chiarito come il valore limite fissato per le sostanze pericolose debba applicarsi sia ai materiali vergini che a quelli riciclati, consigliando però la definizione di deroghe temporanee ai valori limite massimi nei materiali riciclati al verificarsi di determinate condizioni.

Di seguito si riportano le raccomandazioni del Consiglio di maggiore interesse per il settore del riciclo:

  • Punto 16 - sottolinea come, in linea di principio, alle materie vergini e riciclate debba applicarsi lo stesso valore limite per le sostanze pericolose; riconoscendo al contempo che, in circostanze eccezionali, una deroga temporanea a questo principio, valutata caso per caso, può essere necessaria a condizione che l'uso di materiale riciclato sia limitato ad applicazioni chiaramente definite, dove non vi siano impatti negativi sulla salute dei consumatori e sull'ambiente.
  • Punto 38 - accoglie con favore l'istituzione di una rete europea sulla progettazione sicura e sostenibile, finalizzata alla cooperazione e alla condivisione delle informazioni tra i settori e le catene del valore e rileva come questa rete dovrebbe fornire competenze tecniche sulle alternative di progettazione, garantendo che i dati e le informazioni soddisfino equamente i principi guida della Strategia.
  • Punto 40 - sottolinea l'importanza di garantire la disponibilità di informazioni accurate e comprensibili sul contenuto delle sostanze chimiche nei prodotti e sulla loro tracciabilità nel corso dell’intero ciclo di vita di materiali e prodotti. Ciò, in particolare, attraverso lo sviluppo di passaporti dei prodotti che garantiscano la buona funzionalità di un mercato per le materie prime secondarie di alta qualità.

In materia alleghiamo anche il comunicato stampa predisposto da FEAD, la Federazione Europea delle imprese dei servizi ambientali a cui FISE Assoambiente aderisce e partecipa, dove vengono evidenziati gli elementi sopra riportati.

» 18.03.2021
Documenti allegati

Recenti

06 Giugno 2025
2025/213/SA-LAV/MI
Accordo Conferenza Stato-Regioni e Province autonome 17 aprile 2025 – Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Leggi di +
05 Giugno 2025
2025/212/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su rapporto REACH ed EoW rifiuti.
Leggi di +
05 Giugno 2025
2025/211/SAEC-EUR/CS
End of Waste rifiuti C&D – Bozza di proposta tecnica del JRC
Leggi di +
04 Giugno 2025
2025/210/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 9 giugno 2025 manutenzione sito. Informazione su aggiornamenti lavori in corso.
Leggi di +
04 Giugno 2025
2025/209/SA-LAV/MI
Proclamazione sciopero generale sindacati autonomi 20 giugno 2025.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL