AssoAmbiente

Circolari

092/2021/CS

La Commissione europea ha pubblicato una relazione sull'applicazione del regolamento 850/2004/CE relativo agli inquinanti organici persistenti (POP), che fornisce un quadro sulla produzione, gestione e rilascio dei POP nei vari Stati membri [COM(2021)109final].

La relazione, nei diversi capitoli, affronta i seguenti temi: misure di gestione e controllo, rilasci nell’ambiente e concentrazioni ambientali (con approfondimenti suddivisi in base alla categoria del contaminante – diossine e furani; PCB; IPA; clorobenzeni), ed infine attività volte a promuovere lo scambio di conoscenze.

Nelle conclusioni si sottolinea come le scorte di POP o di prodotti contenenti POP che sono già stati fabbricati ma che non possono più essere usati devono essere gestite come rifiuti, pur rappresentando una criticità di importanza variabile a seconda dello Stato membro e della natura dei rifiuti. In particolare viene evidenziato come la presenza di POP in prodotti adatti e interessanti per il riciclaggio stia diventando un problema crescente per la gestione dei rifiuti, dal momento che il riciclaggio dei POP è vietato dalla convenzione di Stoccolma.

Infine, per quanto riguarda le emissioni delle sostanze chimiche elencate nel Regolamento 850/2004/CE, la relazione, basata sui dati comunicati dagli Stati membri relativi al periodo 2010-2013, pur evidenziando una complessiva riduzione tra il 1990 e il 2012 delle emissioni atmosferiche di IPA (-37%), diossine e furani (-45%) e PCB (-50%), sottolinea come tale tendenza generale non rispecchia il trend registrato in tutti gli Stati membri. L'Italia, secondo la tabella allegata al rapporto, nel periodo suddetto è passata dall’emissione di 286 kg di PCB a 217 kg, con una riduzione del 24%.

Per maggiori informazioni si rimanda alla relazione della Commissione, in allegato alla presente.

» 23.03.2021
Documenti allegati

Recenti

06 Ottobre 2025
2025/352/SAEC-ARE/PE
Proroga Organi ARERA – DL 145/2025
Leggi di +
06 Ottobre 2025
2025/351/SAEC-EUR/CS
Relazione Commissione su applicazione direttiva Seveso
Leggi di +
03 Ottobre 2025
2025/350/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Sesto ciclo di formazione Rentri con focus su FIR DIGITALE – ottobre-dicembre 2025
Leggi di +
02 Ottobre 2025
2025/349/SAEC-COM/CS
Gestione PFU – Comunicazione contributo 2026
Leggi di +
30 Settembre 2025
2025/348/SAEC-NOT/PE
UNI - Raccolta commenti progetto "Documentazione tecnica per veicoli e attrezzature dell'igiene urbana"
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL