AssoAmbiente

Circolari

098/2021/PE

La Commissione Europea sta valutando l’ipotesi di introdurre alcune modifiche agli Allegati IV e V del Regolamento (UE) 2019/1021 (cd. Regolamento POP), in particolare abbassando le soglie di rilevabilità, nei rifiuti, di taluni inquinanti organici persistenti e introducendo nuove soglie di rilevabilità per altri inquinanti organici persistenti.

Allo scopo di poter definire gli impatti che tali modifiche potrebbero apportare, la Commissione ha invitato i diversi Paesi UE a compilare un questionario – in allegato alla presente (v. Allegato 1, in lingua inglese) – che interessa in particolare:

  1. possibile impatto della riduzione dei limiti di PCDD/F sulla combustione domestica di legno e carbone (nota per essere una delle principali fonti di emissioni di particolato e diossine nell'aria) con richiesta di valutazione impatto sull’eventuale avvio di un sistema di raccolta differenziata, sui sistemi di riciclo in agricoltura e nelle attività di costruzione;
  2. possibile impatto sulla gestione degli oli usati dell’inclusione dei dl-PCB (“diossina-simili”) all’interno dei limiti dei PCDD/F, come TEQ (cioè tossicità equivalente);
  3. possibili impatti indiretti derivanti dalla riduzione dei limiti per i PBDE nei rifiuti WEEE/ELV;
  4. possibili impatti derivati dalla riduzione dei limiti per HBCDD - frazione minerale mista di rifiuti di demolizione contenenti EPS (polistirene espanso)/XPS (polistirene espanso estruso).
  5. nuovi limiti per PFOA e PFHxS – quali impatti nel riutilizzo e nel riciclaggio dei tessuti. Quali impatti sui rifiuti urbani misti;
  6. limiti per il pentaclorofenolo nei rifiuti. Possibili criticità analitiche.

Il MiTE, al fine di predisporre una posizione negoziale da inviare alla Commissione europea sulla proposta di modifica in oggetto, ha chiesto all’Associazione eventuali osservazioni. A tal fine abbiamo predisposto un documento, in allegato alla presente (v. Allegato 2), che richiama i temi e le domande riportate nel questionario della Commissione e finalizzato a raccogliere ogni Vostro contributo, per quanto di competenza.

In attesa di Vostri riscontri, da trasmettere al Dott. Cesaretti (email d.cesaretti@fise.org), entro e non oltre il prossimo 4 aprile p.v., rimaniamo a disposizione per ogni informazione.

» 29.03.2021
Documenti allegati

Recenti

23 Novembre 2022
2022/296/SAEC-NOT/CS
Linee Guida etichettatura imballaggi – Decreto del MASE
Leggi di +
21 Novembre 2022
2022/295/SA-LAV/MI
Decreto “Aiuti-quater” – Pubblicazione in G. U. – Innalzamento limite welfare a € 3.000 per l’anno 2022
Leggi di +
18 Novembre 2022
2022/294/SAEC-NOT/LE
Legge n. 175/22 Conversione DL Aiuti-ter: nuove misure in materia energetica e per velocizzare le procedure autorizzative impianti PNGR e PNRR
Leggi di +
18 Novembre 2022
2022/293/SAEC-COM/TO
Seminario sullo sviluppo in azienda di un manuale di contabilità analitica – 19 dicembre ore 9:30
Leggi di +
18 Novembre 2022
2022/292/SA-LAV/MI
Proclamazione sciopero generale sindacati autonomi 2 dicembre 2022
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL