AssoAmbiente

Circolari

149/2021/CS

Il JRC (Joint Research Centre), direzione generale di ricerca della Commissione europea, ha pubblicato uno studio su Effetti ambientali del riciclo dei rifiuti in plastica, con un focus specifico sugli effetti in relazione ai cambiamenti climatici e all’obiettivo di decarbonizzazione.

Obiettivo principale dello studio è l’individuazione, per ogni tipologia di plastica, della categoria di impatto sui cambiamenti climatici, che riflette gli effetti delle emissioni di gas serra. I polimeri esaminati e oggetto della ricerca includono polietilene tereftalato (sia amorfo che per bottiglie), polietilene ad alta densità, polietilene a bassa densità, polipropilene, polistirene, polistirene espanso, poliuretano e polivinilcloruro. Lo Studio riporta la stima dei potenziali effetti ambientali ottenuti dal riciclo dei polimeri selezionati maggiormente rilevanti a livello di mercato europeo, attraverso la valutazione del ciclo di vita (LCA) e sulla base di ricerche precedenti condotte dal JRC stesso. Nell'analisi vengono quindi prese in considerazione due diverse prospettive:

  1. gli effetti totali a livello di sistema che possono essere ottenuti quando il riciclo è implementato al posto di percorsi di trattamento alternativi attualmente applicati nell'UE (prospettiva di sistema);
  2. i risparmi attribuibili all’utilizzatore di polimero riciclato al posto di una quantità equivalente di materiale vergine (prospettiva del prodotto).

Lo studio, nella presentazione dei risultati, evidenzia come l’uso di polimeri riciclati nella produzione di nuovi beni in plastica rispetto alla plastica vergine genera un risparmio di GHG (gas climalteranti), espressi come benefici al cambiamento climatico, nell'ordine di circa 147-1.493 kg di CO2-eq/t. A livello di sistema, il risparmio di emissioni di gas serra è stato stimato nell'ordine di circa 1.140-3.573 kg di CO2-eq/t nel caso in cui una tonnellata di rifiuti di plastica viene riciclata (in prossimità della zona di produzione) rispetto all’invio della stessa ad altre forme di gestione alternativa ad oggi adottati (mix di incenerimento e discarica).

Cogliamo inoltre l’occasione per trasmettere in allegato la scheda informativa sul riciclo della plastica predisposta da EuRIC, la federazione europea delle imprese del riciclo alla quale è associata UNICIRCULAR, con il contributo dei suoi associati.

La scheda informativa, dopo un paragrafo introduttivo che fornisce un quadro sul settore della plastica e sul suo contributo alla transizione verso l’economia circolare, focalizza sulla descrizione delle diverse tipologie di plastica e relativi utilizzi (capitolo 2) e approfondisce la situazione dell’industria del riciclo della plastica con una presentazione dello stato attuale e delle sfide che dovrà affrontare (capitolo 3). Il documento si chiude con un capitolo dedicato alle iniziative e agli strumenti che andrebbero implementati per promuovere e favorire il riciclo della plastica in Europa.

Rimandiamo allo Studio JRC e al documento Euric, allegati alla presente (in inglese), per ulteriori dettagli.

» 20.05.2021
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/372/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/371/SAEC-GIU/CS
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/370/SA-LAV/MI
Richiesta sottoscrizione per adesione CCNL Servizi Ambientali – Sindacato ASGB-Energiewerker (GEW)
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/369/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – Stampa del testo - Prenotazioni.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL