AssoAmbiente

Circolari

184/2021/TO-MI

È stato pubblicato il decreto legge n. 99 del 30 giugno 2021, recante “Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese” (G.U. n. 155 del 30 giugno 2021), in vigore dal 30 giugno 2021.

In breve, alcune delle misure contenute nel provvedimento:

  • stop alla riscossione fino al 31 agosto 2021 – È differito al 31 agosto 2021 il termine “finale” di sospensione dell’attività di riscossione. Con riferimento alle entrate tributarie e non tributarie, sono sospesi i termini dei versamenti, in scadenza nel periodo dall'8 marzo 2020 al 31 agosto 2021, derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione nonché' dagli avvisi previsti dagli articoli 29 e 30 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78. I versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati in unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione, ovvero entro il 30 settembre 2021. Non si procede al rimborso di quanto già versato;
  • semplificazione e rifinanziamento della misura Nuova Sabatini - Al fine di accelerare i processi di erogazione dei contributi agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese previsti dall’articolo 2, comma 4, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, il Ministero dello sviluppo economico, con riferimento alle domande di agevolazione presentate in data antecedente al 1° gennaio 2021 per le quali sia stata già erogata in favore delle imprese beneficiarie almeno la prima quota di contributo, può procedere, nei limiti delle risorse autorizzate dal seguente comma 2, ad erogare le successive quote di contributo spettanti, anche se non espressamente richieste dalle imprese beneficiarie, previo positivo esito delle verifiche amministrative propedeutiche al pagamento e nei limiti dell’effettiva disponibilità di cassa;
  • disposizioni in materia di utilizzo di strumenti di pagamento elettronici: sospensione del programma “cashback” - Si dispone la sospensione del programma cashback e supercashback nel secondo semestre del 2021 e le risorse che si rendono conseguentemente disponibili sono destinate a finanziare interventi di riforma in materia di ammortizzatori sociali;
  • misure in materia di tutela del lavoro - Il decreto introduce importanti novità in materia di lavoro, prevedendo la proroga fino al 31 ottobre del divieto di licenziamento nel solo settore della moda e del tessile allargato (codici ATECO 13, 14, 15).

Per gli altri settori, nei quali è superato – a partire dal primo luglio – il divieto di licenziamento, si segnala l’Avviso Comune sottoscritto in data 30 giugno 2021 a Palazzo Chigi con cui le Associazioni Datoriali di livello confederale si sono al riguardo impegnate a raccomandare alle imprese di utilizzare tutti gli ammortizzatori sociali, che la legge e il decreto legge oggi approvato prevedono, in alternativa ai licenziamenti.

Il testo prevede infine l’istituzione di un Fondo per il finanziamento delle attività di formazione dei lavoratori in Cassa integrazione guadagni (CIG) e Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI).

Nel rimandare al decreto richiamato, allegato alla presente, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 02.07.2021
Documenti allegati

Recenti

25 Settembre 2025
2025/342/SAEC-NOT/CS
CAM strade – Pubblicato decreto di modifica
Leggi di +
24 Settembre 2025
2025/341/SA-LAV/MI
Sciopero di tutte le categorie pubbliche e private proclamato da SI-COBAS per il 3 ottobre 2025.
Leggi di +
23 Settembre 2025
2025/340/SAEC-NOT/LE
RENTRi: Aggiornamenti piattaforma
Leggi di +
23 Settembre 2025
2025/339/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 26 settembre 2025 ore 11.00
Leggi di +
19 Settembre 2025
2025/338/SAEC-FIN/PE
REGIONE LOMBARDIA – avvio progetto FASTER su plastica
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL