AssoAmbiente

Circolari

316/2021/CS

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021 è stato pubblicato il Decreto del MiTE 6 ottobre 2021 contenente disposizioni attuative del credito di imposta sui prodotti da riciclo e riuso.

Tale decreto definiscei requisiti tecnici e lecertificazioni idonee ad attestare la natura e le tipologiedi materie e prodotti oggetto di agevolazione, nonché icriteri e le modalità di applicazione e fruizione del creditod’imposta di cui all’art. 26-ter, comma 2, del DecretoLegge30 aprile 2019 n. 34 (v. circolare n. 171/2019/PE), convertito con modificazionidalla Legge 28 giugno 2019 n. 58. Questo provvedimento prevedeva infatti in particolare contributi o crediti d’imposta pari al 25% del costo di acquisto di: a) semilavorati e prodotti finiti derivanti, almeno per il 75% della loro composizione, dal riciclaggio di rifiuti o di rottami; b) compost di qualità derivante dal trattamento della frazione organica differenziata dei rifiuti.

Il decreto in parola individua come beneficiari del credito le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo. L’agevolazione è fruibile nella forma di credito d'imposta fino ad un importo massimo annuale di 10.000 euro per ciascun beneficiario, nel limite complessivo annuo di 10 milioni di euro, purché i beni acquistati siano effettivamente impiegati nell'esercizio dell'attività economica o professionale.

Il decreto riporta i requisiti tecnici che i beni devono possedere per garantire l’accesso al credito di imposta (contenuto di materiale riciclato pari o superiore al 75% e conformità ai requisiti per ammendante compostato misto e ammendante compostato verde) nonché le modalità con cui dimostrare il possesso, da parte dei beni, di tali requisiti.

Con riferimento ai semilavorati e prodotti finiti con contenuto di materiale riciclato uguale o maggiore al 75% proveniente da rifiuti o da rottami, le modalità previste nel decreto sono:

  1. un’etichetta di prodotto rilasciata sulla base di una verifica in situ del bilancio di massaeffettuata da un organismo accreditato di valutazione della conformità nell’ambito di uno schema di certificazione sul contenutodi riciclato o di una norma tecnica nazionale o Prassi di riferimento UNI;
  2. una certificazione di prodotto rilasciata da un organismo accreditato di valutazione della conformità che validi, sulla base di una verificain situ del bilancio di massa, il contenuto di riciclato autodichiarato dal produttore inconformità alla norma tecnica UNI EN ISO 14021;
  3. una dichiarazione ambientale di prodotto (EPD), conforme alla norma UNI EN 15804 o allanorma UNI EN ISO 14025, che attesti il contenuto di riciclato.

Per quanto riguarda il compost di qualità, è invece necessario dimostrare la conformità ai requisiti ed alle caratteristiche dettate in materia di fertilizzanti di cui all’allegato 2 del D.Lgs. 75/2010 attraverso una certificazione rilasciata da un ente certificatore.

Le citate attestazioni e/o dichiarazioni, pena esclusione dall’agevolazione, dovrannoessereallegate al modulo di domanda.

I soggetti interessati potranno presentare la domanda per accedere al credito esclusivamente in formato elettronico, tramite la piattaforma informatica Invitalia PA Digitale (https://padigitale.invitalia.it), a partire dalle ore 12 di mercoledì 22 dicembre 2021 fino alle ore 12 del 21 febbraio 2022. Per la presentazione delle istanze occorre essere in possesso di un’identità digitale SPID.

Alla pagina internet del MiTE dedicata al Decreto, disponibile qui, è possibile scaricare i moduli facsimile per la presentazione della domanda di concessione del contributo, l’attestazione sull’effettivo sostenimento delle spese e sull’effettivo impiego dei beni acquistati nell’esercizio dell’attività economica o professionale el’informativa privacy.

Si evidenzia infine che per eventuali chiarimenti e informazioni il MiTE ha predisposto il seguente indirizzo mail info.prodottiriciclati@mite.gov.it.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Decreto e al documento con le FAQ predisposto dal MiTE che trasmettiamo in allegato.

» 20.12.2021
Documenti allegati

Recenti

30 Ottobre 2025
2025/398/SAEC-NOT/LE
RENTRi: Pubblicazione FAQ su “Aspetto esteriore dei rifiuti – campo 6 del FIR” e su “Contributo annuale”
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/397/SAEC-COM/CS
Studio Eurostat su produzione rifiuti imballaggio in plastica in Europa
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/396/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte di Giustizia europea su spedizione illegale rifiuti
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/395/SAEC-GIU/CS
Sentenza Consiglio di Stato su applicazione CAM a bando di gara
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/394/SAEC-NOT/LE
Sicilia – Approvato nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL