AssoAmbiente

Circolari

001/2022/MI

Come ormai noto, stante il notevole risalto dato all’argomento da parte degli organi di informazione, è in vigore dall’8 gennaio scorso il decreto-legge n. 1 del 7 gennaio 2022, recante, per quanto di interesse specifico in questa sede, ulteriori novità in merito all’obbligo vaccinale anti-COVID-19 ed ai conseguenti adempimenti nell’ambito del lavoro subordinato privato.

Ancora una volta, la tecnica legislativa utilizzata è stata oggetto di critiche a causa della scarsa chiarezza del testo, che va a integrare e sovrapporsi a precedenti disposizioni normative già oggetto di diverse modifiche in pochi mesi.

L’articolo 1 del decreto introduce infatti un nuovo articolo 4-quater all’interno del decreto-legge n. 44/2021 convertito in legge n. 76/2021, il provvedimento con cui è stato inizialmente disposto l’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e simili (e poi, con successivi interventi legislativi, per il personale della scuola, comparto difesa, sicurezza pubblica etc.).

Detto articolo 4-quater estende l’obbligo di vaccinazione antiCOVID-19 a tutti i cittadini italiani o di altri Stati UE, nonché ai cittadini non UE soggiornanti che abbiano compiuto 50 anni, o che li compiano entro il prossimo 15 giugno.

Sono naturalmente fatti salvi i casi in cui la vaccinazione possa costituire un pericolo per la salute, purchè opportunamente certificati, tali da giustificare l’omissione o il differimento della vaccinazione.

Conseguentemente a tale obbligo vaccinale, il decreto n. 1/2022 prevede inoltre l’estensione, a partire dal 15 febbraio p.v., dell’obbligo della certificazione verde nei luoghi di lavoro (nuovo articolo 4-quinquies del dl n. 44/21 convertito in legge n. 76/21), che comprovi esclusivamente l’avvenuta vaccinazione ovvero in alternativa la guarigione dalla malattia.

Restano ferme, fino al 15 giugno 2022, le competenze e le modalità dei controlli a carico dei datori di lavoro come da precedenti disposizioni, nonché le conseguenze retributive e sanzionatorie a carico dei lavoratori privi della certificazione verde “aggiornata”.

Sempre fino al prossimo 15 giugno è consentito a tutte le imprese, non più solo a quelle con meno di quindici dipendenti, dopo il quinto giorno di assenza ingiustificata (a causa del mancato possesso della Certificazione verde), di sospendere il lavoratore per la durata corrispondente a quella del contratto di lavoro stipulato per la sostituzione, comunque per un periodo non superiore a dieci giorni lavorativi, rinnovabili fino al 15 giugno 2022.

Per quanto concerne i soggetti, in possesso come detto di idonea certificazione, per i quali la vaccinazione è omessa o differita, il datore di lavoro è tenuto all’adibizione a mansioni anche diverse, senza decurtazione della retribuzione, in modo da evitare il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2.

Per quanto concerne i soggetti, in possesso come detto di idonea certificazione, per i quali la vaccinazione è omessa o differita, il datore di lavoro è tenuto all’adibizione a mansioni anche diverse, senza decurtazione della retribuzione, in modo da evitare il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2.

» 10.01.2022
Documenti allegati

Recenti

20 Settembre 2024
2024/239/SAEC-COM/PE
Esiti Workshop Assoambiente su WSR e rettifiche UE su Reg. UE 1157/2024
Leggi di +
20 Settembre 2024
2024/238/SAEC-FIN/CS
Decreto MIMIT su misure di sostegno per la transizione verde e digitale nella moda.
Leggi di +
19 Settembre 2024
2024/237/SAEC-COM/PE
Pollutec 2024 - Parigi, 26-27 novembre 2024.
Leggi di +
18 Settembre 2024
2024/236/SAEC-NOT/TO
Tariffa rifiuti urbani - sulle componenti aggiuntive introdotte da ARERA si paga l’IVA.
Leggi di +
18 Settembre 2024
2024/235/SAEC-ARE/TO
ARERA – Seminario Ti Forma su eterointegrazione del contratto di servizio e redazione PAFA - 2 ottobre 2024 - 9:30/13:00.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL