AssoAmbiente

Circolari

194/2018/CS

Sulla pagina internet del Ministero dell’Ambiente (consultabile qui), dedicata ai quesiti presentati al Coordinamento per l'uniforme applicazione sul territorio nazionale del D.Lgs. 105/2015 (cd. Seveso III), sono state pubblicate le risposte a due quesiti approvate nel corso della riunione dello scorso 5 luglio 2018.

Il Coordinamento, così come definito all’articolo 11 del D.Lgs. 105/2015, è costituito dai rappresentanti del MATTM, del Dipartimento di protezione civile dei Ministeri dell'interno, delle infrastrutture e trasporti, dello sviluppo economico, della salute, delle Regioni e Province autonome, dell’ANCI e dell'UPI. Inoltre vi partecipano i rappresentanti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, dell'INAIL, dell'ISS e dell'ISPRA.

Compito del Coordinamento è quello di assicurare l'elaborazione di indirizzi e di linee guida in relazione ad aspetti di comune interesse e permettere un esame congiunto di temi e quesiti connessi all'applicazione del decreto, per garantire un'attuazione coordinata e omogenea di quanto in esso contenuto.

Le nuove risposte pubblicate riguardano i seguenti quesiti:

  • Flash-fire ed effetto domino – dove viene chiesto come comportarsi nella valutazione dello scenario incidentale rappresentato dal flash-fire, in considerazione del fatto che non viene attualmente considerato come possibile generatore di effetto domino, tramite effetto indiretto, nell'ambito della più estesa procedura di individuazione dei gruppi domino preliminari, tra stabilimenti limitrofi soggetti alla direttiva Seveso;
  • Classificazione dei depositi di GPL.

Nella medesima pagina del MATTM è possibile anche consultare tutte le risposte che il Coordinamento ha definito e pubblicato per i precedenti quesiti.

Sempre in materia informiamo che la Scuola per l’Ambiente/ARPA Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia ha organizzato per il prossimo 16 novembre 2018 (ore 10:00 - 17:00 presso l’Aula Solesin di Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia) il workshop su “Il trattamento rifiuti e la Direttiva Seveso ter”. Le tematiche trattate verteranno sulle attività che effettuano operazioni di trattamento dei rifiuti con particolare attenzione alle caratteristiche di pericolosità delle miscele gestite in riferimento a quanto definito dal Regolamento CLP 1272/2008 e con riguardo alla direttiva Seveso-ter ed alla ricaduta su di essa, in termini di adempimenti e di aspetti legati alla prevenzione e protezione dai rischi di incidente rilevante .

Il workshop, a partecipazione gratuita, è rivolto, tra gli altri, agli imprenditori e gli operatori del settore per un inquadramento della tematica dal punto di vista normativo e una descrizione del punto della situazione in Lombardia. Tra gli interventi previsti anche quello di FISE Assoambiente.

Nel caso di interesse, è necessario confermare la propria partecipazione entro e non oltre il giorno 9 novembre 2018 al link https://goo.gl/forms/qqj1n3k3Sd0wI4lC2. Per ulteriori dettagli si rimanda al programma del workshop allegato alla presente.

Nel rimandare ai documenti sopra richiamati per ogni approfondimento, rimaniamo a disposizione per ogni informazione.

» 26.10.2018
Documenti allegati

Recenti

26 Novembre 2025
2025/436/SAEC-NOT/CC
DPCM 22 novembre 2025 su nota metodologica aggiornamento fabbisogni Comuni 2025
Leggi di +
26 Novembre 2025
2025/435/SAEC-RAE/FA
Sostanze pericolose nelle batterie – questionario ECHA per Regolamento sulle batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/434/SAEC-COM/CS
News da Circularity Gap Report – test Svezia
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/433/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamento App FIR digitale
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL