AssoAmbiente

Circolari

209/2018/TO

Segnaliamo due recenti sentenze della Corte di Cassazione la quale - con le pronunce n. 52993/2018 e 40687/2018 – ha ribadito alcuni principi di diritto in tema di qualificazione (o meno) come rifiuti di oggetti di cui ci si disfi o si intenda farlo, congiuntamente al tema della responsabilità in caso di deposito incontrollato.

Nel merito, con entrambe le sentenze richiamate, la Cassazione ha condannato per gestione e deposito incontrollato di rifiuti (articolo 256, comma 1 e 2, D.lgs. 152/2006) soggetti che - a diverso titolo - occupavano terreni agricoli e su cui giacevano in modo incontrollato oggetti e materiali di diversa natura. Sul punto, la suprema Corte ha ricordato che:

  • i soggetti che svolgono professionalmente determinate attività non possono genericamente appellarsi, nel caso di violazione delle regole, alla complessità della normativa in materia di rifiuti, in quanto sugli stessi grava un cd. “dovere di informazione” (cioè di conseguire la conoscenza della legislazione vigente in materia) che deve essere applicato in maniera "particolarmente rigorosa";
  • la qualificazione come rifiuto dei materiali di cui un soggetto si disfa consegue a dati obiettivi connaturanti la condotta tipica, senza che valutazioni soggettivamente incentrate sull'utilità di tali materiali possano rilevare;
  • in linea con il consolidato solco giurisprudenziale comunitario e nazionale, ogni valutazione soggettiva sulla qualificazione o meno come rifiuti degli oggetti, quale quella basata su parametri personali di presunta utilità o quella fondata sul valore economico degli stessi è irrilevante;
  • la qualifica di rifiuto non viene meno sulla base della sussistenza di un accordo di cessione a terzi degli stessi beni ed oggetti, anche a titolo oneroso.

Nel rimandare alle sentenze in oggetto, allegate alla presente, per ulteriori approfondimenti, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 29.11.2018
Documenti allegati

Recenti

30 Settembre 2025
2025/347/SAEC-NOT/LE
RENTRi - pubblicata presentazione secondo evento formazione FIR digitale su “Interoperabilità mediante App mobile e firma remota RENTRi”
Leggi di +
29 Settembre 2025
2025/346/SAEC-EUR/CS
Pubblicata Direttiva su rifiuti tessili e alimentari
Leggi di +
26 Settembre 2025
2025/345/SAEC-NOT/PE
DL 116/2025 gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – aggiornamento iter legislativo
Leggi di +
25 Settembre 2025
2025/344/SAEC-NOT/LE
RENTRi: pubblicata presentazione della guida tecnica alla struttura del FIR Digitale – 25 settembre 2025, LINK secondo evento formazione FIR digitale
Leggi di +
25 Settembre 2025
2025/343/SAEC-GIU/CS
Sentenza Cassazione su legittimità della delega in questioni ambientali
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL