AssoAmbiente

Circolari

001/2019/PE

Sulla GU n. 302 del 31 dicembre 2018 è stata pubblicata la legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, approvata in via definitiva dalla Camera lo scorso 30 dicembre ed in vigore dal 1 gennaio 2019.

Nello specifico, per quanto di possibile interesse del settore, segnaliamo sinteticamente:

Nuova Sabatini (comma 19) e ammortamenti (da comma 60) – rifinanziata la nuova Sabatini, il regime di aiuto per agevolare l’accesso al credito delle PMI per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature. Previsto rifinanziamento di 480 milioni di euro per la misura e nello specifico 48 milioni per il 2019, 96 milioni per ciascun anno dal 2020 al 2023 ed altri 48 milioni di euro per il 2024.

Prorogata e rimodulata la disciplina di maggiorazione dell’ammortamento (iper ammortamento), la maggiorazione del costo di acquisizione per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0. Gli investimenti agevolabili devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2019, ovvero il 31 dicembre 2020 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno apri al 20% del costo di acquisizione. La maggiorazione del costo acquisizione degli investimenti è pari al 170% per gli investimenti fino a 2,5 milioni, del 100% tra 2,5 e 10 milioni e del 50% tra 10 e 20 milioni. La maggiorazione del costo non si applica sulla parte di investimenti complessivi eccedente il limite di 20 milioni di euro e agli investimenti che beneficiano delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 30, della legge 205/2017 (legge Bilancio 2018). Fine invece del super ammortamento, la deduzione extra contabile del 40% per gli investimenti in beni strumentali nuovi, impianti e macchinari effettuati da tutti i titolari di reddito.

Mini Ires (comma 28) – introdotta la mini Ires per le imprese che investono in nuovi impianti o in beni strumentali (destinati a ricerca e sviluppo ed in macchinari) e per quelle che assumono nuovo personale. L’aliquota scende dal 24 al 15% sugli accantonati a riserve diverse da quelle di utili disponibili.

IRI e ACE (comma 1055 e 1080) – abrogate entrambe le agevolazioni: l’imposta sul reddito imprenditoriale (IRI) al 24% che avrebbe dovuto entrare in vigore dal 2019 (sostituita dalla flat tax partita IVA – comma 9) e l’Aiuto alla crescita economica (ACE) che consentiva di dedurre dal reddito d’impresa una quota del nuovo capitale investito in azienda

Credito di imposta Impresa 4.0 (comma 78) – prorogato per il 2019 il credito d’imposta per attività di formazione 4.0. Il bonus, con un tetto annuale di 300.000 euro, è attribuito nella misura del 50% delle spese ammissibili sostenute nei confronti delle piccole imprese e del 40% nei confronti delle medie imprese. Alle grandi imprese è attribuito nel limite massimo annuale di 200.000 euro e nella misura del 30%.

Credito d’imposta riciclaggio plastiche/carta/alluminio (comma 76) - alle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero imballaggi biodegradabili e compostabili o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell’alluminio, è riconosciuto, per il 2019 e il 2020, un credito d’imposta del 36% delle spese sostenute e documentate fino a un importo massimo annuale di euro 20.000 per ciascun beneficiario, nel limite massimo complessivo di un milione di euro annui per gli anni 2020 e 2021. Con decreto del MATTM, da adottare entro il 31 marzo 2019, sono definiti i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi secondo la vigente normativa europea e nazionale, nonché i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta riconosciuto alle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero che acquistano imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002 o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell’alluminio.

Smaltimento pneumatici usati (comma 751): viene imposto a produttori e importatori di raccogliere e gestire 5 tonnellate in più all’anno di pneumatici fuori uso, per ogni 100 tonnellate di pneumatici immessi sul mercato (modifica art. 228 DLgs 152/2006).

Bonifica ambientale e rimozione amianto (commi da 156 a 161) - per le erogazioni liberali in denaro, effettuate nei periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018, per interventi su edifici e terreni pubblici finalizzati alla bonifica ambientale (compresa la rimozione dell’amianto), alla prevenzione e al risanamento del dissesto idrogeologico, alla realizzazione o alla ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate e al recupero di aree dismesse di proprietà pubblica, spetta un credito d’imposta nella misura del 65%

Assunzioni al Sud (comma 247) – in tema di assunzioni il provvedimento dispone una decontribuzione al 100% per chi assume al Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) giovani under 35 o con più di 35 anni ma disoccupati da almeno sei mesi. Prevista anche la proroga dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Dignità elevandolo dal 50 al 100% per le categoria sopracitate.

Inail (comma 1121) - previsto uno sgravo sui contributi Inail a carico delle imprese che partirà da 410 milioni nel 2019, 525 milioni nel 2020 e 600 milioni nel 2021.

Nel rimandare alle disposizioni della Legge Bilancio 2019 e allo stralcio della nota di sintesi predisposta dall’Agenzia delle Entrate, entrambi in allegato alla presente, per ulteriori approfondimenti, rinviamo a prossime comunicazioni per ogni informazione e aggiornamento.

» 03.01.2019
Documenti allegati

Recenti

26 Novembre 2025
2025/436/SAEC-NOT/CC
DPCM 22 novembre 2025 su nota metodologica aggiornamento fabbisogni Comuni 2025
Leggi di +
26 Novembre 2025
2025/435/SAEC-RAE/FA
Sostanze pericolose nelle batterie – questionario ECHA per Regolamento sulle batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/434/SAEC-COM/CS
News da Circularity Gap Report – test Svezia
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/433/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamento App FIR digitale
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL