AssoAmbiente

Circolari

107/2019/PE

Lo scorso luglio è stato pubblicato dall’OCSE il Rapporto Going for Growth, ovvero lo studio che, aggiornato ogni due anni, esamina le riforme strutturali in settori politici che sono state identificate come prioritarie per aumentare i redditi nei Paesi OCSE ed in selezionate economie non OCSE.

Going for Growth, nell’attuale situazione di rallentamento della crescita globale, individua 5 principali priorità di riforma strutturale per ogni Paese, frutto di una selezione avvenuta mediante analisi quantitativa e competenza qualitativa dell’OCSE, da offrire ai responsabili politici al fine di stimolare la crescita in modo inclusivo.

Per quanto d’interesse si segnalano di seguito le priorità indicate per il nostro Paese:

  • migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione e rafforzare lo stato di diritto;
  • migliorare l’efficienza e l’equità della struttura fiscale;
  • rafforzare l’apprendistato, l’istruzione professionale, i corsi di formazione e l’apprendimento permanente;
  • promuovere investimenti pubblici di qualità superiore e migliorare la gestione delle infrastrutture;
  • migliorare i servizi per l’impiego e le politiche di attivazione.

Si evidenzia che, per la prima volta, in questa edizione dello studio, viene dedicato un capitolo alla crescita ecosostenibile (“The integration of green growth”), vista la rilevanza del legame tra crescita, benessere e ambiente. A seguito di tale integrazione, Going for Growth 2019 identifica i Paesi che hanno una priorità di crescita verde tra le 5 principali priorità di riforma; molti Paesi a cui invece questa non viene indicata hanno comunque raccomandazioni di riforma su altre priorità in cui si segnala la necessità di migliorare la sostenibilità ambientale.

A tal proposito ed a titolo esemplificativo si evidenzia che, nel presente studio, all’Italia viene indicata la raccomandazione di aumentare e migliorare l'uso dell'analisi costi-benefici nella selezione di progetti di investimento infrastrutturale fattibile, il quale dovrebbe appunto ridurre l'impatto ambientale dei progetti di nuova costruzione.

Per quanti interessati, segnaliamo che il Rapporto è disponibile qui (solo in inglese).

» 04.09.2019

Recenti

11 Dicembre 2024
2024/344/SA-LAV/MI
Sciopero generale USB 13 dicembre 2024 – Adesione categorie private USB Lavoro Privato.
Leggi di +
11 Dicembre 2024
2024/343/SA-LAV/MI
Monitoraggio rappresentatività sindacale – CCNL 18 maggio 2022 – Articolo 57, lettera E).
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/342/SAEC-GIU/TO
ARERA – Consiglio di Stato sentenza 4448/2024 su impugnativa dei PEF e natura delle determinazioni dell’EGATO
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/341/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Modifiche alle istruzioni di compilazione registri e FIR di cui al DD n. 251/2023
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/340/SAEC-LAV/MI
Ministero del lavoro su tempistica aggiornamento preposti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL