AssoAmbiente

Circolari

143/2019/PE

Lo scorso 17 ottobre ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione dell’Ambiente) e SNPA (Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente) hanno presentato, presso la Camera dei Deputati, il primo Rapporto sul danno ambientale.

 

Il Rapporto si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal SNPA negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli aspetti caratterizzanti di una materia poco conosciuta ed in continua evoluzione.

 

Si rileva che i casi per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale sono 30, di cui 22 procedimenti giudiziali (penali o civili) e 8 casi extragiudiziali. Tra questi, si rilevano diversi casi riguardanti discariche e interramento di fanghi e scarti di lavorazione. I 30 casi accertati hanno interessato soprattutto le acque sotterranee (32%), laghi e fiumi (23%), terreni (19%), atmosfera, paesaggio e assetto morfologico (13%), specie e habitat protetti (6%) ed aree protette (7%).

 

Vista la pluralità degli attori interessati al danno ambientale, il Rapporto è stato preceduto da una ricognizione degli aspetti valutati di maggiore rilievo da parte degli stakeholder pubblici e privati ed è stato concepito come un documento aperto ed accessibile al pubblico, finalizzato a costruire un nuovo approccio al tema, fondato sulla interlocuzione per l’individuazione delle criticità da risolvere e delle linee di sviluppo future.

 

Con tale resoconto, oltre al fatto che l’Italia è il Paese che dichiara più casi di danno ambientale in Europa anche grazie alla norma di recepimento della Direttiva 2004/35/UE, viene evidenziato che restano tuttavia da affrontare alcuni importanti temi come ad esempio la definizione dei criteri per la procedura amministrativa, per la copertura assicurativa del danno, per l’accertamento e la riparazione.

 

Nel rimandare al Rapporto, disponibile qui, per ogni ulteriore approfondimento, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e approfondimento.

» 25.10.2019

Recenti

27 Ottobre 2025
2025/388/SAEC-GIU/CC
Regolamento 2025/2152/UE - nuovi importi delle soglie per gli appalti "europei" nei settori ordinari e speciali e per le concessioni
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/387/SAEC-FIN/PE
Graduatorie Bando RAEE 2025 per i CdR
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/386/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Esito presso le aziende associate.
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/385/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA - Bozza revisione disciplina varianti impianti di trattamento rifiuti autorizzati in procedura ordinaria - richiesta osservazioni
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/384/SAEC-NOT/LE
RENTRi: pubblicazione FAQ su “Variazione autorizzazione”
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL