AssoAmbiente

Circolari

171/2019/TO

Informiamo che l'ARERA – facendo seguito alla determina n. 3/DRIF/2019 – ha predisposto con la Determina 4/ DRIF/2019 (v. allegato) una raccolta per la trasmissione dei dati e delle informazioni per i soggetti che al 31 dicembre 2018 gestivano unicamente l’attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, in quanto non già ricompresi nell’ambito di applicazione della determinazione 3/DRIF/2019.

La richiesta dati, così specificamente circoscritta, si è resa necessaria perché i soggetti che al 31 dicembre 2018 effettuavano unicamente l’attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti non erano espressamente ricompresi tra i soggetti interessati dagli obblighi della determinazione n. 3/DRIF/2019 (la richiesta di trasmissione dati era infatti destinata a chi svolgeva attività di raccolta e trasporto dei rifiuti e/o spazzamento delle strade prevedendo già tra le informazioni richieste anche quelle inerenti alla qualità del servizio di gestione tariffe e rapporti con gli utenti).

Proprio perché ARERA ha riscontrato che nella maggioranza dei casi la predetta attività viene gestita dai Comuni, quale unica attività svolta dagli stessi nell’ambito del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ha provveduto ad avviare una raccolta dati ad hoc.

Come indicato da ARERA (allegato 1 alla Determina 4/DRIF/2019)sono tenuti alla compilazione della raccolta dati raccolta i soggetti che al 31 dicembre 2018 effettuavano unicamente l’attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti (nel seguito anche Gestori), così come definita all’articolo 1, dell’Allegato alla deliberazione 444/2019/R/RIF, in quanto non già ricompresi nell’ambito di applicazione della determinazione 3/DRIF/2019” .

I dati dovranno essere forniti esclusivamente accedendo alla Anagrafica gestita dall’ARERA (disponibile qui, cliccando poi su COMPILAZIONE MODULI). L’ARERA ha inoltre reso disponibile un Manuale di istruzioni per la compilazione dei prospetti e per la trasmissione dei dati (v. allegato).

I soggetti interessati dovranno completare la raccolta e inviarla con le modalità indicate nel Manuale di istruzioni entro e non oltre il 31 gennaio 2020.

Per eventuali informazioni e supporto di tipo tecnico è possibile contattare il numero verde di ARERA: attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30. In alternativa è disponibile l'indirizzo di posta elettronica: infoanagrafica@arera.it. Per eventuali informazioni sul merito della rilevazione è possibile contattare gli Uffici dell'Autorità tramite l’indirizzo e-mail regolazione-rifiuti@arera.it, specificando nell'oggetto “Qualità del servizio di gestione tariffe e rapporti con gli utenti - (società)” e indicando nome, cognome, telefono diretto, ragione sociale e codice Autorità.

Nel rimandare alla documentazione richiamata, allegata alla presente, per gli opportuni approfondimenti, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 20.12.2019
Documenti allegati

Recenti

28 Luglio 2025
2025/288/SAEC-NOT/CS
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Leggi di +
28 Luglio 2025
2025/287/SA-GIU/PE
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
Leggi di +
25 Luglio 2025
2025/286/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Informativa – Collazione definitiva e ufficiale CCNL 18 maggio 2022.
Leggi di +
25 Luglio 2025
2025/285/SAEC-COM/PE
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Leggi di +
24 Luglio 2025
2025/284/SAEC-ARE/TO
MTR ARERA e revisione prezzi appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato 6466/2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL