AssoAmbiente

Circolari

003/2020/PE

Lo scorso dicembre l’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) ha pubblicato il proprio report quinquennale “L’ambiente in Europa: Stato e prospettive nel 2020 - Relazione di sintesi” (SOER 2020).

Il sesto report dell’EEA contiene una valutazione generale dell’ambiente in Europa per sostenere la governance e informare l’opinione pubblica. Come tutte le relazioni dell’EEA si basa sul lavoro della rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambientale (Eionet) – un partenariato tra l’EEA, i suoi 33 paesi membri e sei paesi cooperanti.

SOER 2020 individua lacune gravi tra lo stato dell’ambiente e gli attuali obiettivi a breve e lungo termine della politica dell’UE”, non fornisce le risposte a queste sfide ma intende costituire una base informativa per le discussioni sulle politiche dell’Europa per il 2030, compresi gli orientamenti verso il 2050 e oltre.

Il Report presenta il contesto globale che delinea lo sviluppo europeo (parte 1), le tendenze e le prospettive ambientali e settoriali europee (parte 2) e i fattori che limitano o favoriscono i cambiamenti profondi (parte 3). La parte 4 chiude la relazione con riflessioni su come l’Europa possa spostare la sua traiettoria e realizzare un futuro sostenibile.

Le politiche ambientali dell’UE sono attualmente guidate da tre priorità contenute nel 7° PAA:

  1. proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell’Unione europea;
  2. trasformare l’UE in un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell’impiego delle risorse, verde e competitiva;
  3. proteggere i cittadini dell’UE da pressioni legate all’ambiente e da rischi per la salute e il benessere.

Il report invita a porre ora l’attenzione “al potenziamento, all’accelerazione, alla razionalizzazione e all’attuazione delle numerose soluzioni e innovazioni — sia tecnologiche che sociali — già in essere, stimolando nel contempo ricerca e sviluppo ulteriori, catalizzando i cambiamenti comportamentali e, aspetto fondamentale, ascoltando e coinvolgendo i cittadini”.

Nel rimandare per ulteriori dettagli al testo del Report EEA, disponibile qui, e alla relazione di sintesi (in italiano) in allegato alla presente, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 07.01.2020
Documenti allegati

Recenti

22 Aprile 2025
2025/158/SA-ARE/TO
Consultazione ARERA – nuovi criteri di articolazione tariffaria agli utenti – invio contributi entro il 13 maggio 2025.
Leggi di +
22 Aprile 2025
2025/157/SA-ARE/TO
Consultazione ARERA – primi orientamenti per l’adozione del MTR-3 – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Leggi di +
18 Aprile 2025
2025/156/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI: Circolare n. 1/2025 su aggiornamento quiz idoneità RT
Leggi di +
17 Aprile 2025
2025/155/SAEC-NOT/CS
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Leggi di +
17 Aprile 2025
2025/154/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI - Deliberazione n. 3/2025 su iscrizione attività raccolta e trasporto rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti – Modifica Deliberazione n. 5/2016
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL