AssoAmbiente

Circolari

059/2020/NA

Come noto, la Commissione Bilancio del Senato ha iniziato lo scorso 24 marzo l’esame del DDL di conversione in Legge del DL 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (AS. 1766 - scade il 16 maggio) (vd. Circolare n. 048/2020).

Evidenziamo che l’Associazione sta seguendo attivamente l’iter di conversione del decreto, anche attraverso la predisposizione di appositi emendamenti che sono stati sottoposti ai rappresentanti delle diverse forze politiche, nonché di una apposita memoria per la Commissione competente.

Ad oggi, tutte le Commissioni del Senato (tranne la Commissione Bilancio, al quale il ddl è assegnato in sede referente, e la Commissione Esteri e la Bicamerale per le questioni regionali che non si sono riunite) hanno espresso il parere di competenza sul DDL.

Il provvedimento, lo ricordiamo, introduce una serie di misure volte a fronteggiare l’emergenza collegata alla diffusione della Covid-19, sia attraverso il potenziamento della dotazione di personale, strumenti e mezzi del Sistema sanitario nazionale, della Protezione civile e delle Forze di polizia, sia attraverso il sostegno finanziario ai lavoratori, alle famiglie e alle imprese.

Il termine per la presentazione degli emendamenti scade oggi, venerdì 27 marzo alle 19.00. Il provvedimento dovrebbe essere calendarizzato in Aula Senato l’8 aprile. La prossima settimana sarà dedicata ai lavori della Commissione Bilancio.

Sono state finora acquisite dalla Commissione Bilancio del Senato le memorie dei principali soggetti interessati dalle disposizioni del DDL; segnaliamo in particolare la memoria del CONAI (vd. Allegato), che ha proposto interventi in linea con quelli richiesti dall’Associazione (disponibili qui), nonché con quelli di Utilitalia, relativi a :

  • aumento, sino al raddoppio, anche per quanto riguarda le materie prime secondarie, della capacità annua e istantanea di stoccaggio di tutti gli impianti già autorizzati alle operazioni di gestione dei rifiuti;
  • aumento fino a saturazione della capacità termica di tutti i termocombustori esistenti;
  • semplificazione della procedura necessaria per l’accesso alle discariche;
  • ogni altra misura utile e idonea a reperire e autorizzare volumetrie e capacità aggiuntive per lo smaltimento delle frazioni non riciclabili che in questa fase non trovano sbocco a termovalorizzazione.

Nel far riserva di fornire aggiornamenti si rimane a disposizione per ogni approfondimento.

» 27.03.2020
Documenti allegati

Recenti

17 Ottobre 2025
2025/377/SAEC-COM/PE
Ecomondo 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Rimini 4-7 novembre 2025)
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/376/SAEC-GIU/CS
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/375/SA-LAV/MI
Istituzione festa nazionale di San Francesco d’Assisi – Legge 8.10.2025, n. 151.
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/374/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Aggiornamento ambiente DEMO e nuove funzionalità FIR Digitale dal 13 ottobre 2025.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/373/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL