AssoAmbiente

Circolari

082/2020/NA

Verranno presentate il 30 aprile, in un’apposita giornata informativa virtuale organizzata dalla Commissione europea, le novità del bando LIFE 2020 e le procedure per la candidatura delle proposte sulle tecnologie verdi, la protezione della natura e il clima, introdotte a fronte dell’emergenza causata dalla diffusione del virus COVID-19. L'evento è aperto a potenziali candidati che presentino proposte di progetto sulla tecnologia verde, la protezione della natura e l'azione per il clima (Registrati qui).

In considerazione del fatto che per molte organizzazioni non sarà facile, considerate le restrizioni imposte dalla pandemia, partecipare ai nuovi bandi 2020, il team del Programma LIFE ha introdotto alcune novità che riguardano sia il processo di candidatura, sia nuove possibilità sul fronte della progettazione delle proposte.

Tra quelle anticipate, si segnalano:

  • la proroga di un mese di tutte le scadenze;
  • la possibilità per i candidati di accedere ad una breve consulenza individuale con un membro del team di Life sul concept del loro progetto (verrà attivato un sistema di registrazione);
  • l’abolizione dell’obbligo per i soggetti privati di istituire una gara d’appalto per i contratti di un valore superiore a 135.000 Euro;
  • l’autorizzazione di tutti i progetti a sostenere finanziariamente le iniziative locali che possono contribuire all’obiettivo del progetto. Ciò assumerà la forma di sovvenzioni che il beneficiario potrà concedere (entro certi limiti) a soggetti terzi responsabili di tali iniziative;
  • l’istituzione di una sezione speciale dedicata alle start-up. In questa sezione, si invitano le aziende più grandi a considerare il loro progetto LIFE come un potenziale incubatore di start-up, che normalmente non figurano come beneficiari coordinatori a causa della loro limitata capacità finanziaria.

Il team specifica che sono attualmente allo studio ulteriori misure aggiuntive che riguardano molti aspetti finanziari e amministrativi, tra cui la percentuale del pre-finanziamento e la tempistica del finanziamento, l’ammortamento, il contributo in natura e altro ancora.

In attesa dell’evento del prossimo 30 aprile si consiglia di monitorare costantemente la pagina web del Programma (disponibile qui) per rimanere aggiornati su tutte le novità.

» 22.04.2020

Recenti

11 Dicembre 2024
2024/345/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 20 dicembre 2024 ore 11.00
Leggi di +
11 Dicembre 2024
2024/344/SA-LAV/MI
Sciopero generale USB 13 dicembre 2024 – Adesione categorie private USB Lavoro Privato.
Leggi di +
11 Dicembre 2024
2024/343/SA-LAV/MI
Monitoraggio rappresentatività sindacale – CCNL 18 maggio 2022 – Articolo 57, lettera E).
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/342/SAEC-GIU/TO
ARERA – Consiglio di Stato sentenza 4448/2024 su impugnativa dei PEF e natura delle determinazioni dell’EGATO
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/341/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Modifiche alle istruzioni di compilazione registri e FIR di cui al DD n. 251/2023
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL