AssoAmbiente

Circolari

085/2020/CS

INAIL ha predisposto un documento, poi approvato dal Comitato tecnico scientifico (Cts) istituito presso la Protezione Civile, intitolato “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione” che contiene una serie di indicazioni mirate ad affrontare la graduale ripresa in sicurezza delle attività produttive e a garantire adeguati livelli di tutela della salute per tutta la popolazione.

Come evidenziato nelle sue considerazioni finali, il documento è finalizzato a fornire elementi tecnici di supporto al processo di decisione politica, al fine di identificare le attività produttive che gradualmente potrebbero riattivarsi garantendo un’adeguata sicurezza per i lavoratori e allo stesso tempo la sostenibilità complessiva delle politiche di contrasto all’epidemia.

La pubblicazione è costituita da due parti. La prima riguarda la predisposizione di una metodologia innovativa di valutazione integrata del rischio. Il modello di analisi di rischio evidenzia tre aspetti valutativi di interesse:

  • l’analisi di processo lavorativo nell’ottica del distanziamento sociale fra i lavoratori;
  • il rischio di contagio connesso con la tipologia di attività specifica;
  • il coinvolgimento di terzi nei processi lavorativi e il rischio di aggregazione sociale.

Si evidenzia che, in relazione ai codici ATECO relativi alla gestione rifiuti, INAIL classifica il settore a rischio medio-basso.

La seconda contiene invece una serie di misure atte a prevenire il rischio di infezione SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro. Tali misure sono classificate come di seguito:

  • misure organizzative;
  • misure di prevenzione e protezione;
  • misure specifiche per la prevenzione dell’attivazione di focolai epidemici.

Nelle misure organizzative viene tenuto conto della gestione degli spazi di lavoro e dell’organizzazione e dell’orario di lavoro. Nelle misure di prevenzione e prevenzione, in coerenza con i principi del D.Lgs. 81/2008, si dà spazio a: informazione e formazione (misure di prevenzione primaria); misure igieniche e di sanificazione degli ambienti; utilizzo di mascherine e DPI per le vie respiratorie; sorveglianza sanitaria e tutela dei lavoratori fragili.

Nel rimandare al documento INAIL, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per informazioni e aggiornamenti.

» 27.04.2020
Documenti allegati

Recenti

05 Marzo 2025
2025/087/SAEC-TEX/FA
Rapporto tecnico UE su criteri EoW rifiuti tessili – Richiesta contributi
Leggi di +
04 Marzo 2025
2025/086/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Nuove date per la formazione – webinar marzo-giugno 2025. Risposte nuove FAQ.
Leggi di +
04 Marzo 2025
2025/085/SAEC-EUR/FA
Modifica limiti utilizzo PCB e PBDE – Avviata consultazione Commissione UE e richiesta contributi FEAD
Leggi di +
04 Marzo 2025
2025/084/SAEC-NOT/LE
MUD 2025 – Pubblicato nuovo DPCM
Leggi di +
03 Marzo 2025
2025/083/SAEC-NOT/CS
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto su modalità attuative e operative
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL