AssoAmbiente

Circolari

095/2020/CS

Come già evidenziato nelle varie comunicazioni in materia, con l’ultima revisione del Regolamento (UE) 2019/1021 (cd Regolamento POP) era stato concordato che i valori limite per i POP presenti nei rifiuti, elencati negli allegati IV e V, sarebbero stati rivisti nel 2021. La Commissione europea ha pertanto incaricato un consorzio di società di consulenze di condurre uno studio sulla valutazione degli impatti associati alla revisione di tali valori limite. Secondo la roadmap della Commissione (consultabile insieme ad altre informazioni e approfondimenti sul sito dedicato https://popsinwaste.eu/) nel mese di giugno dovrà essere completata la consultazione delle parti interessate e prodotta una relazione intermedia mentre per il mese di ottobre quella finale.

Quindi, al fine di raccogliere le informazioni necessarie, è stato predisposto un questionario da sottoporre a tutti i soggetti interessati e il cui termine è fissato per il 15 giugno 2020. Il questionario dedicato alle associazioni delle imprese di gestione dei rifiuti, che trasmettiamo in allegato, è suddiviso in sei parti:

  • Parte A: informazioni sull’associazione;
  • Parte B: flussi di rifiuti rilevanti e presenza di POP;
  • Parte C: operazioni pertinenti e concentrazioni POP;
  • Parte D: metodi di campionamento e analitici;
  • Parte E: impatti socioeconomici dei diversi livelli di valori soglia dei POP proposti;
  • Parte F: ulteriori comunicazioni.

La consultazione si concentra principalmente sul decaBDE, ma si occupa anche di altri POP: dl-PCB, HCBDD, diossine e furani. EuRIC (l’associazione europea dei riciclatori alla quale UNICIRCULAR è associata e con cui abbiamo seguito da vicino la revisione del regolamento sui POP evitando, grazie all’attività di lobby, la definizione di limiti troppo restrittivi) dopo un confronto con la Commissione, ha evidenziato come questa sia particolarmente interessata ai commenti sugli impatti socioeconomici dovuti a una modifica dei valori limite per i POP (ad oggi pari a 1000 ppm per la somma di tutti i BDE nei rifiuti). Gli impatti di differenti valori limite potranno essere commentati nella parte E del questionario, in cui vengono prese in considerazione tre opzioni - max / mid / min - per i diversi POP. Per quanto riguarda la somma dei BDE le opzioni proposte sono 1000 ppm (quello attuale), 500 ppm e 200 ppm e per ognuno vorrebbero conoscerne gli impatti socioeconomici e sull’operatività. 500 ppm è il valore soglia già proposto nel regolamento esistente come possibile nuovo valore in caso di revisione.

Al fine di contribuire con il punto di vista delle imprese italiana e di predisporre una risposta coordinata con EuRIC siamo a chiedervi di inviare il questionario compilato, almeno relativamente alla parte E sugli impatti, a Dario Cesaretti (d.cesaretti@fise.org) entro e non oltre il prossimo 4 giugno 2020.

Cogliamo inoltre l’occasione per inviarvi in allegato uno studio condotto da WRc (ente di ricerca inglese) sui livelli di POP (tra cui BDE) nei RAEE del Regno Unito, utilizzando analisi WRF su oltre 2000 RAEE. Nella loro valutazione alcune categorie di RAEE vengono classificate anche come pericolose o non pericolose a seconda del contenuto di Sb2O3 (visto che il triossido di diantimonio è un sospetto cancerogeno ai sensi del Regolamento CLP). Le loro conclusioni – che riportiamo nella tabella seguente - verranno utilizzate dall'Agenzia per la Protezione dell’Ambiente del Regno Unito per aggiornare le linee guida esistenti sulla classificazione dei RAEE e sull’assegnazione dei codici EER.

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.

» 13.05.2020
Documenti allegati

Recenti

18 Giugno 2025
2025/227/SA-LAV/MI
Relazione Annuale Commissione di Garanzia diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali – Comparto Igiene Ambientale.
Leggi di +
17 Giugno 2025
2025/226/SAEC-NOT/LE
PRTR – posticipate ulteriormente le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo
Leggi di +
17 Giugno 2025
2025/225/SA-ARE/TO
Rapporto annuale ARERA 2025.
Leggi di +
13 Giugno 2025
2025/224/SAEC-NOT/LE
RENTRi – News su nuovo rilascio per la piattaforma e partenza iscrizione secondo scaglione
Leggi di +
13 Giugno 2025
2025/223/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 27 giugno 2025 ore 11.00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL