AssoAmbiente

Circolari

127/2020/LE

L’Albo Gestori Ambientali ha emanato il 29 giugno scorso le Circolari n. 6 e n. 7 per fornire chiarimenti, rispettivamente su l’utilizzo dei codici EER 99 ai fini dell’iscrizione all’Albo e sui provvedimenti disciplinari in risposta ad alcune richieste pervenute dalle Sezioni regionali.

In particolare si evidenzia:

  • Circolare n. 6 del 29/6/2020 su “Utilizzo codici EER 99”

Il Comitato nazionale, rinviando alla propria circolare prot. n. 661 del 19/04/2005, conferma che l'attribuzione dei codici EER terminanti con le cifre 99 ha carattere puramente residuale e che per la corretta classificazione dei rifiuti è fondamentale la responsabilità del produttore il quale deve attenersi alla procedura descritta al punto 3 dell'introduzione all'allegato D, parte IV, del D.lgs n. 152/2006. La circolare chiarisce, altresì, la procedura che le Sezioni regionali devono seguire nell’esame dei codici EER che terminano con le cifre 99 qualora la loro descrizione non sia stata già individuata da norme regolamentari (quali il D.M. 5 febbraio 1998, il D.M. n. 161 del 12 giugno 2002 e il D.M. 08 aprile 2008 relativi, rispettivamente al recupero dei rifiuti non pericolosi, al recupero dei rifiuti pericolosi e alla gestione dei centri di raccolta) o, in via residuale, dai provvedimenti rilasciati dalle competenti amministrazioni agli impianti di destinazione. Le Sezioni regionali devono cioè verificare che:

  1. sia adeguatamente descritto il codice EER;
  2. sia presente una dichiarazione a firma del produttore del rifiuto che descriva le modalità di classificazione secondo le disposizioni della decisione n. 2014/955/UE e del Reg. (UE) n. 1357/2014.
  • Circolare n. 7 del 29/6/2020 su “procedimenti disciplinari”

Il Comitato Nazionale chiarisce che la Sezione regionale, in sede di procedimento disciplinare ai sensi dell’art. 21 del DM 120/2014 “non deve tener conto, al fine di valutare l’applicazione e la misura delle sanzioni, delle variazioni intervenute nella posizione del soggetto iscritto o dei suoi organi a seguito di richiesta o di comunicazione successiva alla ricezione da parte di quest’ultimo della contestazione degli addebiti”.

Per una più puntuale disamina delle circolari dell’Albo si rinvia ai documenti allegati e si resta a disposizione per qualsiasi ulteriore approfondimento.

» 02.07.2020
Documenti allegati

Recenti

06 Ottobre 2025
2025/352/SAEC-ARE/PE
Proroga Organi ARERA – DL 145/2025
Leggi di +
06 Ottobre 2025
2025/351/SAEC-EUR/CS
Relazione Commissione su applicazione direttiva Seveso
Leggi di +
03 Ottobre 2025
2025/350/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Sesto ciclo di formazione Rentri con focus su FIR DIGITALE – ottobre-dicembre 2025
Leggi di +
02 Ottobre 2025
2025/349/SAEC-COM/CS
Gestione PFU – Comunicazione contributo 2026
Leggi di +
30 Settembre 2025
2025/348/SAEC-NOT/PE
UNI - Raccolta commenti progetto "Documentazione tecnica per veicoli e attrezzature dell'igiene urbana"
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL