La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha approvato ieri all’unanimità la proposta di relazione sulla gestione dei rifiuti legata all'emergenza Covid-19 che ha assunto il titolo di «Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti»
La proposta di relazione era stata presentata dai relatori (on. Stefano Vignaroli – M5S, sen. Massimo Vittorio Berutti – FI e on. Giovanni Vianello – M5S) lo scorso 30 giugno, ed è stata poi modificata sulla base delle osservazioni e delle proposte di modifica pervenute.
La relazione, disponibile al seguente link: http://documenti.camera.it/leg18/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2020/07/08/leg.18.bol0404.data20200708.com39.pdf verrà trasmessa ora ai presidenti dei due rami del Parlamento, a tutti gli interlocutori dell’inchiesta e ai presidenti delle regioni, per il ruolo che le regioni hanno avuto e avranno anche per il prossimo futuro sull’emergenza e dall’esito delle osservazioni e raccomandazioni che saranno formulate sarà oggetto di un successivo approfondimento da parte della Commissione.
Anche Unicircular ha fornito il proprio contributo alla redazione della proposta intervenendo in Audizione lo scorso 26 maggio evidenziando, in particolar modo che nei diversi provvedimenti pubblicati dall'inizio dell'emergenza ad oggi è sempre mancato un chiaro riferimento alle attività di gestione rifiuti”, che le criticità causate dalla pandemia per le aziende rappresentate sono dovute principalmente alla chiusura o al forte rallentamento dei mercati di sbocco dei prodotti e materiali secondari, sia nazionali che esteri; in tale ambito ha anche ribadito la propria posizione sulle principali politiche di sostegno alla ripresa (per maggiori approfondimenti: http://unicircular.org/index.php/unicircular/entry_p/News/news/21964.
Nell’ultimo capitolo della relazione (Osservazioni finali e raccomandazioni per le fasi successive non emergenziali) la Commissione segnala che “se in una prima fase emergenziale la priorità assoluta è stata quella di salvare vite, di ridurre l’impatto del contagio ed evitare il collasso del sistema sanitario e di tutti i sistemi sociali che una diffusione esponenziale dei contagi avrebbe prodotto, ora si pone il tema di avviare la ricerca scientifica, l’elaborazione tecnologica e l’innovazione organizzativa delle imprese e della pubblica amministrazione verso soluzioni che portino alla riduzione della produzione di rifiuti e più in generale a investimenti sulla tutela dell’ambiente e sulla sostenibilità ambientale”.
La relazione si conclude con una serie di raccomandazioni della Commissione:
Per quanti interessati si segnala che mercoledì 15 luglio dalle 11 alle 12,45 si terrà, a Palazzo San Macuto, un incontro per presentare la relazione della Commissione.
L’evento sarà trasmesso sulla web TV della Camera dei deputati ed al seguente link è disponibile il Programma.