AssoAmbiente

Circolari

136/2020/NE

Il Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'ECHA ha adottato, lo scorso mese di giugno, il proprio parere sulla proposta dell’ECHA di una restrizione ad ampio raggio sugli usi intenzionali delle microplastiche nei prodotti immessi sul mercato UE con l’obiettivo di evitare o perlomeno ridurre l'inquinamento ambientale(maggiori informazioni sono disponibili qui). Il RAC ha raccomandato, per quanto riguarda l’uso di microplastiche come materiale di riempimento per i campi in erba sintetica, un divieto completo dopo un periodo di transizione di sei anni in quanto, a suo giudizio, le informazioni circa l’efficacia delle misure di gestione del rischio legato alla diffusione delle microplastiche sarebbero incomplete. Ha inoltre evidenziato come un completo divieto relativamente l’utilizzo delle microplastiche sarebbe molto più efficace delle misure di gestione del rischio nel prevenire rilasci ambientali a lungo termine.

A breve verrà avviata una consultazione pubblica di 60 giorni sulla proposta dell’ECHA al fine di coinvolgere tutti gli stakeholder. Secondo il cronoprogramma, entro la fine del 2020, i comitati dell’ECHA (RAC e SEAC – Comitato per l’analisi socio-economica) forniranno il loro parere consolidato. In ogni caso poi le decisioni finali sulle eventuali restrizioni REACH da adottare verranno prese dalla Commissione europea e sottoposte all’esame del Consiglio e del Parlamento europeo.

Una tale restrizione, qualora venisse adottata potrebbe avere un impatto critico significativo sul settore del trattamento e riciclo dei PFU, ed in particolare sul mercato degli intasi per superfici sportive sia proveniente da materia vergine che riciclati (per maggiori approfondimenti si veda la nota tecnica allegata), che sta determinando forte preoccupazione anche a livello europeo tra gli operatori del settore.

In considerazione di quanto sopra, il Consiglio direttivo UNIRIGOM, riunitosi lo scorso 1° luglio, ha deliberato le seguenti azioni:

  1. istituzione di un apposito Gruppo di lavoro interno, costituito da esperti della materia, che avrà il compito di raccogliere ulteriori informazioni sul tema e organizzare i dati raccolti al fine di delineare una posizione comune;
  2. predisposizione di un documento tecnico di posizione da utilizzare nelle attività di confronto e sensibilizzazione con istituzioni e altri soggetti;
  3. azione di lobby a livello nazionale ed europeoal fine di portare avanti le nostre proposte.

Al fine di essere supportati adeguatamente nella lobby a livello europeo, nonché da un punto di vista tecnico/scientifico nella raccolta e messa a disposizione di dati e informazioni sul tema delle microplastiche, nonché su tutti i temi di interesse per i riciclatori della gomma, i componenti del Consiglio direttivo hanno esaminato e valutato positivamente l’opportunità di iscrizione di UNIRIGOM a MTR, la branca di EuRIC (la Federazione europea dei riciclatori, cui FISE UNICIRCULAR aderisce dal 2018) che rappresenta le imprese che svolgono attività di riciclo meccanico degli pneumatici e che è attualmente impegnata nell’opera di sensibilizzazione dei componenti dei vari Stati membri del comitato SEAC di ECHA sugli impatti di tale restrizione nonché sulla preparazione di una risposta condivisa alla consultazione che lo stesso SEAC dovrebbe avviare a breve. A tale riguardo, il Gruppo di lavoro associativo sta già collaborando con EuRIC-MTR per raccogliere le informazioni, predisporre la risposta alla consultazione del SEAC e per interloquire con i rappresentanti italiani ai vari comitati REACH.

Per quanto riguarda le attività svolte da EuRIC-MTR in via generale, tale organizzazione (vd. presentazione attività in allegato) intende promuovere il riciclo dei PFU in tutta Europa, rappresentando gli interessi collettivi dell'industria del trattamento dei PFU e avendo, come membri, aziende e federazioni nazionali europee attive nel campo della raccolta, del riciclo e del commercio di PFU e dei materiali ottenuti dal loro trattamento. EuRIC MTR partecipa ai comitati tecnici del CEN su "Superfici per aree sportive" (CEN/TC 217), "Materiali ottenuti da PFU" (CEN/TC 366) e “Sostanze chimiche nella gomma” CEN/TC 462. Al di là della specifica urgenza relativa alle microplastiche, tra le altre attività che vedono impegnata MTR c’è il monitoraggio dell'attuazione della strategia UE in materia di pneumatici; la promozione della responsabilità estesa del produttore (EPR) per i nuovi pneumatici; il miglioramento dell'interfaccia tra la normativa UE sui rifiuti e quella sulle sostanze chimiche (v. ad es. contenuto massimo di IPA); il sostegno a requisiti di eco-progettazione degli pneumatici; lo sviluppo e la crescita dei mercati finali dei materiali da PFU (attraverso la previsione di obiettivi di contenuto minimo di materiale riciclato proveniente da PFU in varie applicazioni) - ulteriori informazioni disponibili qui.

Il costo per l’adesione di UNIRIGOM a MTR nel 2020 (senza vincoli di permanenza negli anni successivi) è pari ad € 5.000,00 (cinquemila), da ripartire tra tutte le aziende associate in maniera proporzionale ai contributi associativi versati.

Nel riservarci di inviarVi il documento di posizione redatto dal Gruppo di lavoro tecnico interno UNIRIGOM non appena disponibile, rinviamo ai documenti allegati per gli opportuni approfondimenti e rimaniamo a disposizione per ogni eventuale chiarimento o approfondimento.

» 15.07.2020
Documenti allegati

Recenti

24 Luglio 2025
2025/282/SAEC-EUR/CS
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/281/SAEC-EUR/CS
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/280/SAEC-EUR/CS
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/279/SAEC-SUO/PE
Online il Database Nazionale del Fosforo
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/278/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Richiesta rimborso contributo iscrizione e aggiornamenti su piattaforma e FIR digitale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL