AssoAmbiente

Circolari

030/2021/PE

La Fondazione Ellen MacArthur, da molti anni impegnata nella transizione verso un'economia circolare, ha di recente pubblicato un report su economia circolare e Covid-19 dove fornisce spunti per uscire dalla crisi pandemica rimodulando l'economia da lineare in circolare.

Cinque i settori chiave individuati dalla Fondazione Ellen MacArthur, su cui indirizzare gli investimenti:

  • edilizia e costruzioni;
  • imballaggi in plastica;
  • mobilità;
  • tessile e moda;
  • agricoltura e produzione di cibo.

Settori, questi, selezionati quali strategici dalla Fondazione in quanto ritenuti più pronti a cogliere la sfida dell'economia circolare ed in grado di rispondere sia agli obiettivi di resilienza e rigenerazione a breve e a lungo termine sia del settore pubblico che privato, in particolare per la loro capacità di:

  • generare soluzioni alle sfide fondamentali create dalla pandemia (ad esempio aumentando la resilienza e consentendo l'accesso a beni vitali);
  • soddisfare le priorità governative per la ripresa economica (ad esempio stimolare l'innovazione, creare posti di lavoro, raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile posti dalle NU e gli obiettivi climatici);
  • offrire un potenziale di crescita per l'economia circolare (guidato, ad esempio, da innovazione, politiche e preferenze dei clienti);
  • contribuire a ridurre il rischio di shock futuri (ad esempio quelli relativi ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità).

La Fondazione prevede, nel suo report, per ogni investimento in circolarità due diversi piani:

  • il primo si sviluppa nell'ottimizzare l'uso di risorse, materiali e nutrienti;
  • il secondo presenta il modo per garantire che i materiali e le sostanze nutritive possano essere rimesse in circolo per mantenere il loro valore, come richiesto dall’economia rigenerativa.

Queste opportunità, secondo la Fondazione, rendono il sistema efficace, fornendo valore aggiunto alle imprese, riducendo l'esposizione alla volatilità dei prezzi delle risorse e agli shock dell'offerta e migliorano, al tempo stesso, l'accesso della società civile a prodotti e servizi di alta qualità, convenienti e sicuri. Il report richiama anche il ruolo fondamentale del design - come prerequisito essenziale per realizzare un'economia basata sul modello circolare - che, in combinazione con tendenze come la digitalizzazione e la decarbonizzazione, diviene trasversale per tutti i settori economici.

Rimandiamo al report della Fondazione Ellen MacArthur, in allegato alla presente (in inglese), per ulteriori dettagli.

» 10.02.2021
Documenti allegati

Recenti

05 Giugno 2025
2025/212/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su rapporto REACH ed EoW rifiuti.
Leggi di +
05 Giugno 2025
2025/211/SAEC-EUR/CS
End of Waste rifiuti C&D – Bozza di proposta tecnica del JRC
Leggi di +
04 Giugno 2025
2025/210/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 9 giugno 2025 manutenzione sito. Informazione su aggiornamenti lavori in corso.
Leggi di +
04 Giugno 2025
2025/209/SA-LAV/MI
Proclamazione sciopero generale sindacati autonomi 20 giugno 2025.
Leggi di +
04 Giugno 2025
2025/208/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 - Informativa.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL