È stato presentato lo scorso 3 marzo il primo Rapporto ISPRA -SNPA su “Lo stato delle bonifiche dei siti in Italia: i dati regionali”, in cui, per la prima volta, viene illustrato il risultato della sistematizzazione e analisi dei dati raccolti nel 2020 riferiti all’intero territorio nazionale.
Le informazioni raccolte sono relative al numero e alle superfici interessate da procedimenti di bonifica regionali la cui competenza è in capo alle Regioni o a enti territoriali da esse delegate, escludendo i procedimenti relativi ai Siti di Interesse Nazionale (SIN) di competenza del MATTM (ora MiTE). La raccolta dei dati, riferiti all’intero territorio nazionale, è stata effettuata con cadenza annuale dal 2017 al 2020 con livello di dettaglio crescente: da regionale (2017) a comunale (2019 e 2020).
I dati raccolti descrivono i siti con procedimento in corso e quelli con procedimento concluso con riferimento all’iter del procedimento e allo stato della contaminazione. A riguardo il Rapporto evidenzia che la distribuzione sul territorio nazionale dei siti oggetto di procedimento non è omogenea.
A livello nazionale:
Nel Rapporto si richiamano anche i limiti dell’analisi quali:
Tra i possibili futuri interventi in materia, il Rapporto richiama le seguenti priorità:
Per quanti interessati, il Rapporto, unitamente al video del workshop e slide illustrate, sono disponibili sul sito di ISPRA, qui.