Lo scorso 30 giugno 2021 è stato presentato il Rapporto SNPA sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici, che fornisce un primo quadro conoscitivo sui fenomeni potenzialmente connessi ai cambiamenti climatici in Italia, rappresentato attraverso un sistema dinamico e aggiornabile, anche in funzione di eventuali nuove acquisizioni scientifiche.
Per tenere sotto osservazione il fenomeno dei cambiamenti climatici e misurare l’efficacia delle azioni di contrasto e adattamento adottate, è stato selezionato un set di 20 indicatori nazionali e 30 casi pilota regionali afferenti a 13 settori vulnerabili già individuati nell’ambito della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e dalla successiva bozza del Piano Nazionale. Si va dalle risorse idriche al patrimonio culturale, passando per agricoltura e produzione alimentare, energia, pesca, salute, foreste, ecosistemi marini e terrestri, suolo e territorio, ambiente alpino/appenninico e zone costiere.
il Rapporto, sulla base degli indicatori individuati, evidenzia alcuni segnali significativi di cambiamenti già in atto sulle risorse naturali del nostro territorio:
Il Rapporto sottolinea infine come i segnali che emergono sembrano già delineare per l’Italia fattori di criticità sia per le risorse naturali che per i settori socio-economici indagati. Nella maggior parte dei casi le tendenze rilevate appaiono già coerenti con quanto atteso in un contesto di cambiamento climatico, ma sarà dalla continua osservazione dei fenomeni nel tempo, dall’analisi statistica dei dati e dalle operazioni di validazione con dati sul campo, che le attuali evidenze potranno essere confermate nonché depurate dall’effetto di altri fattori e più chiaramente attribuite alle variazioni del clima in atto.
Per quanti interessati, il video dell’evento è disponibile qui sul canale YouTube di ISPRA mentre il Report è disponibile qui.