AssoAmbiente

Circolari

149/2021/PE

Banca d’Italia ha presentato lo scorso 5 luglio la “Carta degli investimenti sostenibili”, che definisce un insieme di principi e linee di azione finalizzate ad integrare strutturalmente le valutazioni finanziarie con quelle di sostenibilità dei propri investimenti. La Carta ha anche l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della finanza sostenibile da parte della comunità finanziaria e incentivare le imprese a una gestione attenta all’ambiente, alla società e alle migliori pratiche di governo societario.

Con la Carta degli investimenti sostenibili la Banca definisce la propria visione della finanza sostenibile, assume impegni per promuoverla ed esplicita - in qualità di investitore di lungo periodo - i principi cui è ispirata l’attività di investimento del portafoglio finanziario e delle riserve valutarie.

Banca d’Italia, nella Carta degli investimenti, assume tre impegni:

  • promuovere la sostenibilità ESG (environmental, social and governance), con iniziative volte a incoraggiare la diffusione di informazioni di sostenibilità da parte degli emittenti, degli intermediari e degli altri operatori del sistema finanziario;
  • integrare i principi ESG nella gestione dei propri investimenti e nella gestione dei rischi finanziari e promuovere la diffusione di buone pratiche d’investimento sostenibile e di gestione dei rischi nel sistema finanziario;
  • pubblicare informazioni e analisi sulla finanza sostenibile; comunicare periodicamente i risultati conseguiti in termini di sostenibilità; contribuire alla diffusione della cultura della finanza sostenibile nel sistema finanziario e tra i cittadini.

Ricordiamo in materia che con il Regolamento (UE) 2020/852 sulla tassonomia, in vigore dal 12 luglio 2020, l’Europa ha avviato un percorso per creare la prima lista di investimenti sostenibili, un sistema di classificazione che creerà un linguaggio comune che gli investitori e le imprese possono utilizzare quando investono in progetti e attività economiche che hanno un sostanziale impatto positivo sul clima e sull'ambiente (v. circolare associativa n.096/2021 e n.147/2021). A riguardo la Commissione sta lavorando alla definizione degli atti delegati (criteri di screening tecnico) previsti dalla direttiva.

Si rimanda al testo della Carta e all’intervento di apertura del Vice Direttore Generale di Banca D’Italia, entrambi in allegato alla presente, per ulteriori dettagli.

» 09.07.2021
Documenti allegati

Recenti

09 Maggio 2025
2025/172/SAEC-NOT/LE
Risposta MASE a interpello su gestione dei rifiuti decadenti da impianti di trattamento
Leggi di +
09 Maggio 2025
2025/171/SAEC-COM/PE
Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2025
Leggi di +
07 Maggio 2025
2025/170/SAEC-NOT/LE
Risposta MASE a interpello su criteri esenzione verifiche RT per il legale rappresentante
Leggi di +
06 Maggio 2025
2025/169/SAEC-COM/PE
Webinar Assoambiente, Utilitalia e ANCI sui centri di raccolta - 12 maggio 2025 ore 11.00 - 12.30
Leggi di +
06 Maggio 2025
2025/168/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente – “Norme UNI su servizi pulizia delle strade e gestione RU” 26 maggio 2025 ore 10.00 - 11.30.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL