AssoAmbiente

Circolari

159/2021/TO-NA

È stata pubblicata la legge 23 luglio 2021, n. 106 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (cosiddetto “Decreto Sostegni Bis”) recante “misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” (supplemento ordinario n. 25 G.U. n. 176 del 24 luglio 2021).

Il testo del decreto legge coordinato, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge di conversione approvata prima dalla Camera dei Deputati e, poi, dal Senato, contiene diverse modifiche ed integrazioni sia nei commi che negli articoli.

Per quanto di interesse segnaliamo che nella legge di conversione si confermano, nella loro impostazione generale, molte norme previste nel decreto legge (v. circolare associativa n. 121 del 27 maggio 2021) ed in particolare quelle relative alle agevolazioni TARI (art. 6), rinvio della plastic tax (art. 9) nonché quelle relative al Fondo di liquidità per il pagamento dei debiti commerciali degli Enti territoriali (art. 21) e quelle relative al Credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto dei dispositivi di protezione (art. 32).

Segnaliamo che con la conversione in legge del Decreto, sono state apportate alcune novità particolarmente significative per il comparto, tra cui:

  • Articolo 1-septies (Disposizioni urgenti in materia di revisione dei prezzi dei materiali nei contratti pubblici). L’articolo è stato inserito per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione avvenuti nel primo semestre dell’anno 2021 per i lavori in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della disposizione. La nuova norma prevede l’emanazione di un provvedimento attuativo da parte del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) che avrà il compito di rilevare entro il 31 ottobre 2021 le variazioni percentuali, in aumento in diminuzione, superiori all’8 per cento, verificatesi nel primo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi.
  • Articolo 6-ter (Misure di sostegno per l’installazione di tecnologie per il potenziamento della selezione e per l’avvio al riciclo dell’alluminio piccolo e leggero). La norma, inserita dalla Camera dei deputati, istituisce nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze un fondo di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, finalizzato a sostenere, nel limite di spesa di cui al presente articolo, le società di gestione degli impianti di riciclo dei rifiuti. Con decreto ministeriale saranno definiti i criteri e le modalità di attuazione del fondo nel rispetto del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19, di cui alla comunicazione C(2020)1863 final della Commissione del 19 marzo 2020.
  • Articolo 9, comma 4-bis (Recupero rifiuti non pericolosi da attività di costruzione e demolizione in seguito adagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016). La norma, inserita dalla Camera dei deputati, modifica la disciplina speciale, recata dall’art. 28-bis del decreto-legge n. 189 del 2016, per il recupero dei rifiuti non pericolosi derivanti da attività di costruzione e demolizione a seguito degli eventi sismici verificatisi in Italia centrale a far data dal 24 agosto 2016. In particolare la modifica riguarda il comma 2 dell'articolo 28-bis, e proroga fino al 31 dicembre 2021, la disciplina transitoria scaduta il 31 dicembre 2020, che consentiva previo parere degli organi tecnico-sanitari competenti, di aumentare del 50 per cento il quantitativo di rifiuti non pericolosi, derivanti da attività di costruzione e demolizione conseguenti agli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, indicato, in ciascuna autorizzazione. La nuova norma, peraltro, aumenta il limite quantitativo sopra richiamato fino al 70 per cento.
  • Articolo 9-bis (Differimento della TARI). L'articolo, approvato dalla Camera dei deputati, trasfonde nel provvedimento in esame la disposizione di cui all'art. 2, comma 4 del D.L. n. 99 del 2021. Nello specifico la norma proroga dal 30 giugno al 31 luglio il termine di approvazione delle tariffe e dei regolamenti della tassa rifiuti (TARI) e della tariffa corrispettiva per l’anno 2021. Si conferma quindi la validità, a tutti gli effetti di legge, delle deliberazioni adottate dopo il 30 giugno 2021 e fino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del provvedimento in oggetto.
  • Articolo 11-ter (Semplificazione e rifinanziamento della misura «Nuova Sabatini»). Il comma 1 autorizza il MiSE, al fine di accelerare i processi di erogazione dei contributi agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese relativi alla misura "Nuova Sabatini", con riferimento alle domande di agevolazione presentate prima del 1° gennaio 2021 per le quali sia stata già erogata almeno la prima quota di contributo, ad erogare le successive quote di contributo spettanti in un'unica soluzione, anche se non espressamente richieste dalle imprese beneficiarie, previo positivo esito delle verifiche amministrative propedeutiche al pagamento. Il comma 2 incrementa l’autorizzazione di spesa della misura "Nuova Sabatini" di 425 milioni per il 2021.

Sulle norme in materia di lavoro subordinato si rinvia a successiva circolare associativa per una trattazione specifica.

Nel rimandare per ulteriori dettagli al testo del decreto legge n. 73/2021 coordinato con la legge 23/07/2021, n. 106, in allegato alla presente, ed in vista di successivi approfondimenti, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 27.07.2021
Documenti allegati

Recenti

01 Settembre 2025
2025/317/SAEC-EUR/PE
WORKSHOP FEAD su raccolta rifiuti – 23 settembre 2025, ore 15.00
Leggi di +
28 Agosto 2025
2025/316/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA - materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti
Leggi di +
27 Agosto 2025
2025/315/SAEC-FIN/PE
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Leggi di +
27 Agosto 2025
2025/314/SAEC-EUR/PE
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
Leggi di +
27 Agosto 2025
2025/313/SAEC-NOT/PE
Decreto-legge gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – DL 116/2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL